/ Attualità

Attualità | 15 febbraio 2022, 18:00

Casorzo diventa ufficialmente Casorzo Monferrato. Il Consiglio regionale ha accolto la richiesta dell'Amministrazione

Carosso: "La nuova denominazione contribuirà, in chiave strategica, a valorizzare maggiormente il territorio, anche dal punto di vista turistico"

Casorzo diventa ufficialmente Casorzo Monferrato. Il Consiglio regionale ha accolto la richiesta dell'Amministrazione

Cambio di denominazione del Comune di Casorzo in "Casorzo Monferrato": il provvedimento è stato votato dal Consiglio regionale del Piemonte accogliendo la richiesta del coronimo avanzata dall’Amministrazione comunale dell’ente astigiano nei mesi scorsi.

L’aggiunta, come è stato spiegato dall'assessore Fabio Carosso, oltre a connotare storicamente il Comune "contribuirà, in chiave strategica, a valorizzarlo maggiormente anche dal punto di vista turistico, considerato l’inserimento del Monferrato nel patrimonio Unesco".

Casorzo: monferrino dal 1164

Casorzo, che in base all’ultimo censimento Istat conta poco più di seicento abitanti e che è inserito nel territorio della Diocesi di Casale Monferrato, risulta appartenere al territorio monferrino sin dal 1164.

Situato sulla direttrice collinare che collega l’Astigiano con il Casalese, Casorzo confina, tra gli altri, con i Comuni di Altavilla e Vignale che già vantano il coronimo.

Inoltre rientra nella Buffer Zone 6 del Monferrato degli Infernot, cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantone, tipica della zona del Basso Monferrato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium