/ Solidarietà

Solidarietà | 18 febbraio 2022, 17:55

Costruire insieme una società per tutti. L'Associazione Missione Autismo presenta due progetti di inclusione sociale (FOTO)

Da domani sarà attivo uno sportello informativo per sostenere persone disabili e le loro famiglie. La presidente AMA, Paola Bombaci: "Un importante servizio per la nostra comunità"

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Costruire insieme una società per tutti, che non dimentichi nessuno. 

Sono stati presentati questa sera, venerdì, al polo universitario di Asti, due importanti progetti dell'Associazione Missione Autismo (AMA), realizzati con il contributo del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e con la collaborazione della Regione Piemonte (Assessorato Welfare) e attraverso il Bando Vivomeglio 2021 della Fondazione CRT.

IL PROGETTO "COSTRUIAMO INSIEME UNA SOCIETÀ PER TUTTI"

Gli obiettivi: empowerment di comunità

L'obiettivo primario di questo progetto, realizzato grazie al Bando Vivomeglio 2021 della Fondazione CRT, è quello di accompagnare persone disabili e le loro famiglie nei loro progetti, ampliando e modificando nel contempo i luoghi aggregativi e lavorativi, per renderli sempre più accessibili.

Da domani sarà attivo uno sportello informativo

Per questo da domani sarà aperto uno sportello, "Pro-gettiamo" per le famiglie e le persone con disabilità, con costruzione di un progetto di vita personalizzato. Inoltre, il progetto prevede una mappatura di contesti sociali, grazie a schede di raccolta informazioni. Verranno inoltre calendarizzati incontri di sensibilizzazione sui temi dei diritti e dell'inclusione, con la creazione di materiale e strumenti di facilitazione.

"AMA può contare su una vasta rete di partner - commenta la presidente Paola Bombaci, insieme alla referente progetti AMA, Mirella Esperte - Riteniamo che lo sportello possa essere un grande servizio per la nostra comunità".

IL SECONDO PROGETTO

AMA ha inoltre presentato il progetto "Costruire insieme per essere cittadini. Percorsi di attuazione della Convenzione ONU", in collaborazione con il Centro Down di Alessandria e Cepim di Asti, realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e con la collaborazione della Regione Piemonte (Assessorato Welfare)

Un progetto che promuove l'inclusione sociale e che si basa sull'accompagnare le famiglie nel loro percorso, grazie a psicologi, educatori e volontari formati.

"Un sostegno garantito indipendentemente dall'età e dal tipo di disabilità - aggiunge la presidente di AMA - Parole che ci sembrano scontate, ma che nella vita reale non lo sono affatto". 

L'obiettivo finale del progetto è quello di creare prassi comuni per realizzare progetti personalizzati, che mettano al centro la persona.

Associazione Missione Autismo OdV

È un'associazione di volontariato nata nel 2009, con l'obiettivo di sostenere i diritti delle persone con autismo e disabilità intellettiva, delle loro famiglie e migliorare la loro qualità di vita, nell'ottica della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, del 2006.

Le attività dell'associazione 

AMA offre sportello di supporto alle famiglie, interventi abilitativi evidence - based ABA, con consulente BCBA Claudio Bivacqua e operatori specializzati presso la sede del Trovamici. Percorsi psicologici e psicoterapeutici per famiglie e soggetti disabili; accompagnamento a percorsi di autonomia in alloggio per ragazzi; accompagnamento ad attività inclusive in contesti adeguatamente modificati (oratori, gruppi sportivi...) e formazione ad operatori e insegnanti.

Come sostenere AMA

È possibile donare il proprio 5x1000, codice fiscale: 92055660051. Donazioni: Cassa di Risparmio di Asti (sede via Gardini), codice IBAN IT23 V060 8510 3010 0000 0048996.

Per informazioni: amissioneautismo@ama-asti.com - segreteria@ama-asti.com.mx

Telefono: 366-6630328. Sito: www.ama-asti.it

Sede operativa: via Monti - Asti.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium