/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 05 aprile 2022, 07:00

Le scommesse eSport online sono legali?

Quanto conosci le scommesse eSports online? Vediamo insieme le caratteristiche di questo tipo di puntate e se è legale puntare in Italia.

Le scommesse eSport online sono legali?

Oltre ai classici giochi da casinò, le piattaforme di gioco online permettono ai propri iscritti di mettersi alla prova con altre tipologie di gioco. Dopo qualche giro alle slot o alla roulette, perché non provare ad accedere al mondo delle scommesse eSports? Sono un’ottima soluzione per gli appassionati di videogiochi che possono effettuare puntate su una serie di tornei di videogiochi. Ovviamente si parla di giochi competitivi, pronti a conquistare uno spazio importante all’interno delle piattaforme di scommesse sportive. Ma le scommesse sugli eSport sono legali nel nostro Paese? Scopriamolo insieme!

La legalità delle scommesse eSports in Italia

Se consideriamo il successo che hanno ottenuto le scommesse eSports negli ultimi anni, possiamo sicuramente dire che questa nicchia ha grandi chance per diventare un'industria multimiliardaria. Bè, in parte possiamo dire che lo è già diventata, rappresentando un punto di svolta importante per gli appassionati di gioco a distanza.

I fan e supporter di questa tipologia di giochi scommettono sul risultato finale per ogni competizione organizzata, attraverso piattaforme come Betway, e cercano di indovinare quali team riusciranno a primeggiare. Ovviamente non mancherà la possibilità di seguire la diretta streaming delle competizioni, lasciandosi così coinvolgere direttamente nell’azione. Ma quando è cominciato il successo di questa disciplina? Tutto ha avuto inizio, o meglio successo negli anni Novanta, quando le squadre di gioco hanno iniziato a presentarsi con titoli come “Counter-Strike: Global Offensive”, “Call of Duty”, “Dota 2”, ma anche “FIFA”, “Battlefield” e “League of Legends”. Ma è solo di recente che questi titoli sono stati accolti a braccia aperte, trovando spazio sulle piattaforme di scommesse sportive. Attualmente gli eSport sono considerati legali in Italia ed è possibile trovare una selezione di casinò sicuri e affidabili, dotati di concessione ADM, dove giocare.

La lista dei bookmaker è assolutamente interessante e permette ai giocatori di poter scegliere i mercati, i giochi e i tornei più affini ai propri gusti per piazzare le scommesse online.

Come sentirsi al sicuro quando si gioca online

Seguire da vicino gli eSport, e partecipare attraverso scommesse online sulle diverse competizioni, permette quindi di interfacciarsi con qualcosa di nuovo. Le partite offrono un coinvolgimento molto più forte, perché ogni scommettitore sente di vivere sulla propria pelle l’adrenalina, l’avventura e l’emozione di gioco. La visione in prima persona inoltre gioca un ruolo molto importante in questo tipo di avventura, poiché rende coinvolgente qualsiasi tipo di azione e attività! Ma resta un grande dubbio quando si gioca online, ed è un fattore che da sempre caratterizza le piattaforme di casinò e scommesse sportive. Parliamo di sicurezza!

Le piattaforme dotate di licenza italia o internazionale permettono ad ogni giocatore di poter piazzare scommesse eSports senza alcun tipo di pericolo. Il funzionamento infatti è identico a quanto avviene per una puntata sul calcio, per esempio. Basta iscriversi a una piattaforma fidata, scegliendo con cura tra quelle che coprono il palinsesto degli eSport. A quel punto, comodamente seduti in casa, sarà possibile vivere l’azione di gioco e scommettere sui migliori team e leghe del mercato. Inoltre, durante gli eventi si potrà vivere un forte senso di integrazione, grazie allo scambio con altri spettatori e con gli streamer. L’affidabilità e la sicurezza delle scommesse eSports è quindi strettamente legata alla piattaforma. Ben diverso è invece il discorso relativo al pieno riconoscimento di questa disciplina, ma ciò non incide sulla sua trasparenza.

Conclusione

Possiamo quindi concludere questo viaggio dicendo che in Italia le scommesse eSports sono considerate legali e possono essere effettuate in modo sicuro attraverso piattaforme affidabili di gioco. Ciò che ci si aspetta ora è la possibilità di assistere a un cambiamento importante in termini di normativa. Attualmente in Italia manca una disciplina compiuta e coordinata con le norme di settore, così da offrire regole precise per tutti coloro che sono coinvolti nel gaming competitivo. Speriamo che presto questo settore possa essere pienamente riconosciuto come disciplina sportiva.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium