/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 maggio 2022, 08:14

Ottimi riscontri per la giornata "Sulle orme di Cirio"

Organizzata dalla città di Nizza Monferrato e dal Comune di Fontanile, ha consentito di approfondire la conoscenza della figura di Francesco Cirio

Ottimi riscontri per la giornata "Sulle orme di Cirio"

Ottima partecipazione e sinergia di forze per la giornata "Sulle orme di Cirio", camminata culturale promossa dalla città di Nizza Monferrato e dal Comune di Fontanile, dall'associazione culturale Erca e Centro studi Cirio, con il sostegno fattivo di tutte le Associazioni di categoria, di Conserve Italia, Distillerie Berta e Cantina di Fontanile

La giornata – organizzata congiuntamente dagli assessorati alla Cultura, al Turismo, alla promozione del territorio di Nizza, con la collaborazione della Pro loco, dal Comune, biblioteca e Protezione civile di Fontanile – ha visto impegnati numerosi camminatori, un folto gruppo di figuranti in costume d'epoca, la Banda della città di Nizza Monferrato che ha contrassegnato magistralmente i momenti di sosta e di arrivo e Telenizza che ha offerto la consueta disponibilità nelle riprese in diretta.

Il ritrovo era presso il Foro Boario di Nizza Monferrato dove sono state distribuite un centinaio di magliette offerte dal Centro studi Cirio recanti uno dei disegni realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado "dalla Chiesa" e succhi di frutta di diverso tipo omaggiati da Conserve Italia. La camminata si è snodata lungo via Carlo Alberto, preceduta da un folto gruppo di giovanissimi in abiti d'epoca che intendevano rappresentare il giovane Cirio che, come era solito fare almeno un paio di volte la settimana, percorreva la strada Nizza-Fontanile dal ritorno del mercato per vendere nelle varie cascine i prodotti acquistati.

Una prima tappa è stata la sosta al monumento bronzeo del Bistolfi che in piazza XX Settembre ricorda il grande nicese mentre i bassorilievi alla base ne celebrano le vicende. Il corteo ha poi preso la direzione per Fontanile percorrendo strada Baglio, in un incanto di verdi colline e fossati rossi di papaveri.

Nei punti Tappa (Cantina Marco Pesce e bei pressi dell' Agriturismo il Botolo) la Banda cittadina guidata dal Maestro Giulio Rosa ha dato vigore ai camminatori con musiche ritmate e popolari molto apprezzate. Il cammino è proseguito per il Santuario Nostra Signora di Neirano, occasione per riposarsi e godere degli interventi del dottor Silvano Palotto e della dottoressa Patrizia Deabate: l'uno ha narrato le vicende della Pieve di campagna risalente al secolo XIV, la seconda invece, esperta conoscitive di Camasio e Oxilia, ha narrato come proprio in quella località fosse ambientato il racconto di Camasio"il povero Teo".

L'ultima salita ha condotto il folto gruppo prima a un maestoso albero monumentale che da un antico salice porta in sé un noce, un ciliegio e due roveri. Infine, in piazza a Fontanile con la Banda festosa e i figuranti coinvolti in danze popolari. Il concerto ha permesso all'intero gruppo di ricompattare, di riposarsi e dissetarsi grazie alla collaborazione con il Comune.

Il pranzo poi, convenzionato ma libero nell'adesione presso il bar Barzotto, è stata l'occasione per vivere una esperienza di convivialità in un ambiente rasserenante e di giungere poi rilassati alla presentazione del libro "Come natura crea: Cirio, una storia italiana" nel cortile della biblioteca civica. All'interno si sono potuti ammirare in mostra i disegni degli studenti mentre il cortile, grazie alla laboriosità dei volontari di biblioteca, era stato predisposto per la presentazione con il curatore dottor Alberto Signorini, Giacomo Bassi e il moderatore dottor Beppe Baldino.

Al termine, con la presenza di una rappresentanza anche del consiglio Comunale Ragazzi di Nizza Monferrato, un sontuoso rinfresco ha concluso la giornata finalizzata alla riscoperta di Francesco Cirio: inventore, pioniere, fantasioso e geniale sperimentatore del secolo scorso, che merita di comparire negli annali della storia economica italiana.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium