Art Mapping Piemonte è un progetto nato nel 2019 dalla volontà di Regione Piemonte e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, che invita alla scoperta dell’arte contemporanea al di fuori dei percorsi tradizionali. Il progetto, prodotto da Fondazione Torino Musei e a cura di Artissima e della sua direttrice fino al 2021 Ilaria Bonacossa, ha previsto la realizzazione di tre installazioni site-specific concepite ad hoc da artisti contemporanei internazionali e una mappatura, confluita in una guida, delle più significative opere di arte pubblica contemporanea presenti sul territorio piemontese.
Gli artisti coinvolti per la parte di produzione delle opere site-specific sono tre figure di spicco nel panorama dell’arte contemporanea internazionale: Mario Airò, Olivier Mosset e Zhang Enli.
Oggi, 18 maggio, a Montabone, alla presenza del Sindaco di Montabone Giovanni Gallo e del direttore di Artissima Luigi Fassi, ha inaugurato A Cheerful Person dell’artista cinese Zhang Enli (Jilin, 1965), terzo intervento site-specific che restituisce nuova vita alla Chiesa campestre di San Rocco attraverso uno dei lavori di pittura astratta, gestuale dell’artista.
Immersa nelle vigne del Brachetto d’Acqui, la chiesa è stata edificata nel XVIII secolo in stile barocco rustico e oggi si palesa come presenza delicata nel paesaggio con il suo piccolo rosone polilobato al centro della facciata. Riprendendo i colori della natura circostante, Zhang Enli ricrea una sorta di “pareidolia” trasformando la facciata della chiesa in un volto sorridente, confondendo delicatamente gli elementi architettonici della facciata con i suoi tratti veloci per farne una cosa sola. Il lavoro, nato durante il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia, immagina l’architettura religiosa libera tra le vigne come un elemento felice capace di portare un sorriso a chi la incontra. Nata come omaggio e risposta all’intervento del 1999 di Sol Lewitt e David Tremlett nella Cappella a Barolo, A Cheerful Person trasforma le geometriche campiture cromatiche in un’esplosione di tratti che omaggiano la tradizione tutta italiana del “gribouillage” (scarabocchio) di Cy Twombly e la creatività dell’infanzia capace di trasformare la realtà con la forza dell’immaginazione.
Dopo il primo intervento scultoreo ispirato al passare del tempo e alla memoria di Mario Airò (1961, Pavia) The Elegy of Whiteness, inaugurato nel 2019 nella chiesa sconsacrata di San Remigio a Parodi Ligure (AL), nel 2020 viene realizzata Griglie d’oro dell’artista Olivier Mosset (Berna, 1944), la seconda installazione del progetto alla Torre dell’acqua di Novello (CN), una struttura di cemento armato ancora attiva che svetta sulle colline del Barolo protette dall’UNESCO.
Grazie all’importanza istituzionale di Fondazione Torino Musei e all’expertise internazionale di Artissima, già attivi in ambito regionale, Art Mapping Piemonte rafforza e sottolinea il ruolo dell’arte contemporanea in Piemonte quale strumento di sviluppo culturale turistico ed economico.
Il risultato della mappatura di Art Mapping Piemonte è confluito in una guida curata per Artissima da Vittoria Martini, prodotta e distribuita grazie alla collaborazione con Artribune e che accoglie anche indicazioni enogastronomiche fornite da Gambero Rosso. Articolata per aree, la guida mappa opere contemporanee di diversa natura insieme ai comuni e alle istituzioni che le ospitano e segnala i ristoranti da non perdere durante i diversi percorsi di visita, con l’obiettivo di facilitare la scoperta trasversale di eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche del Piemonte.
La versione aggiornata della guida è disponibile in formato digitale e scaricabile sul sito di Artissima.