/ Attualità

Attualità | 13 luglio 2022, 07:30

Lunedì al castello di Moasca l'assemblea della "Strada del vino e del cibo Astesana"

Durante l'evento verranno illustrati i progetti e le iniziative che vedono impegnata l'associazione

Il logo dell'associazione

Il logo dell'associazione

Lunedì pomeriggio, dalle 17.30, il Castello di Moasca – Ristorante “tra la Terra e il Cielo” di piazza Castello 9/11 ospiterà l’assemblea dei soci della “Strada del vino e del cibo Astesana” per approvare il rendiconto finanziario dell’esercizio 2021 e l’adeguamento dello Statuto anche alla luce della nuova normativa regionale in materia di Strade del Vino e del Cibo, nonché il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione (triennio 2022 – 2024).

A seguire, dalle 18, alla presenza oltreché dei soci, anche di autorità, Consorzi di tutela dei vini DOC e DOCG, giornalisti ed esperti del settore, verranno presentati i progetti e le iniziative che la “Strada del vino e del cibo Astesana” ha posto in essere per supportare i propri associati e più in generale gli operatori del sud Astigiano ed Acquese nel settore dell’enoturismo.

La "Strada del Vino e del cibo Astesana", unica Strada al momento riconosciuta dalla Regione Piemonte nel Monferrato, aggrega oltre 240 operatori privati articolati tra cui cantine, ristoranti, Wine bar, alberghi, B&B, agriturismi, case vacanze, artigiani del gusto, enoteche pubbliche, nonché circa 40 comuni e comunità collinari del sud Astigiano partendo da Asti per arrivare sino ad Acqui Terme.

Una rete territoriale “aperta”, che opera in sinergia con Enti, Istituzioni, Consorzi di Tutela, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Associazione Paesaggi Vitivinicoli Unesco ed Associazioni varie di settore e che presenta, dopo il difficile periodo pandemico, una serie di progetti e di iniziative volte ad aumentare il valore aggiunto delle esperienze enoturistiche, migliorandone sempre più la qualità, la sostenibilità e l’autenticità della stessa.

In particolare, verranno illustrate le nuove mappe e tovagliette cartacee (con Qr code) dei percorsi enoturistici del Nizza, del Canelli e del Brachetto d’Acqui, nonché il nuovo applicativo Web dei percorsi medesimi che consentono ai turisti di disporre delle informazioni di base delle cose da “vedere, degustare e vivere” sui territori coinvolti.

Infine, 1 che si andranno ad attuare nel prossimo autunno-inverno.

Al termine, verrà offerto un aperitivo con i vini del territorio presso il ristorante “Tra la Terra e il Cielo”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium