/ Sport

Sport | 26 luglio 2022, 12:50

Avviata la programmazione per la celebrazione del cinquantennale della promozione in A della Saclà Libertas Basket Asti

Il culmine dei festeggiamenti è in programma sabato 24 settembre, in compagnia di giocatori e dirigenti che furono protagonisti in quella squadra

Il sindaco Rasero con il presidente Ercole e alcuni ospiti

Il sindaco Rasero con il presidente Ercole e alcuni ospiti

Il Panathlon Club Asti e la Società S.B.A. Scuola Basket Astigiana, si sono resi promotori di un evento a celebrazione dei 50 anni della Serie “A” della SACLA’ Libertas Basket Asti e della recente promozione in serie “C Silver” della formazione presieduta da Paola Prunotto.

Nei giorni scorsi ha preso forma un gruppo di lavoro, al momento composto da Paola Pronotto ed Enzo Gai (S.B.A.), Ezio Mosso, Giorgio Salla e Beppe Giannini (Panathlon Club Asti), preposto all’organizzazione di questo “appuntamento”, peraltro già annunciato lo scorso 26 Aprile al Palco 19 in occasione della celebrazione del “sessantennale” del Club di servizio astigiano.

Un evento che proporrà nella giornata di sabato 24 settembre un ricco programma distribuito tra il “PalaBosca” e la Conviviale serale panathletica al ristorante “La Ferte”, presenti giocatori e dirigenti che fecero parte all’inizio degli anni ‘70 della squadra presieduta dal “patron” Carlo Ercole. Con il compianto Beppe De Stefano (una targa, apposta lo scorso 26 Marzo in prossimità del campo polivalente, lo ricorda al Parco Bramante) nelle vesti di general manager ed il fido Giancarlo Grassi primo collaboratore.

Grazie alla disponibilità espressa sin da subito espressa da Carlo Caglieris, sono stati contattati i diversi protagonisti della storica promozione che portò Asti - nella stagione 1972/1973 - a confrontarsi (dopo la promozione dell'anno precedente dalla B) con il meglio del Basket nazionale che in quegli anni proponeva quali assolute protagoniste Ignis Varese, Simmenthal Milano (che si contesero lo scudetto nello spareggio dell’Aprile 1973 a Bologna, vinto per 74-70 dalla formazione varesina capitanata da Dino Meneghin), Forst Cantù, Norda Bologna e Snaidero Udine. Con un buon 8° posto (su 14 squadre) per la formazione neo-promossa astigiana guidata in “panca” da Lajos Tòth dal 1968 al 1974.

Facevano parte del roster 72/73 Alberto Merlati, Alberto De Simone, Wilbur Kirkland, Carlo Caglieris, Bruno Riva, Amos Benevelli, Andrea Frediani, Roberto Scartozzi, Adriano Bottecchia, Romeo Sacchetti e Marcello Billeri.

Il programma della giornata prevede a partire dalle ore 16 al “PalaBosca” una esibizione del mini basket S.B.A. ed a seguire una partita tra formazioni (tra le quali il G.S.H. Pegaso) composte da atleti diversamente abili. Quindi la presentazione ai tifosi astigiani degli ospiti dell’evento con il supporto di cimeli, fotografie ed immagini del tempo. Alle 17.30 la sfida tra la S.B.A. di Carlo Di Gioia e la Olimpo Basket Alba di serie B, a pochi giorni dall’inizio dei rispettivi Campionati.

In serata la Conviviale con ospite d’onore il “patron” e presidente della Saclà 1972/1973 Carlo Ercole, con i protagonisti in campo di allora accolti dal presidente del Panathlon Club Asti Ezio Mosso e da un significativo “spaccato” dello sport indigeno. A celebrare, con il patrocinio delle istituzioni locali, un altro appuntamento di prestigio per il Club di servizio astigiano nell’anno del suo “sessantennale”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium