/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 settembre 2022, 19:15

Doppio appuntamento con la rassegna "Cunté Munfrà - dal Monferrato al mondo"

Con spettacoli in programma giovedì sera a Castagnole Monferrato e domenica, con più repliche dalle 18 alle 22, nel cimitero di Revigliasco

Un'immagine di scena tratta da "Dormono sulle colline", di cui proponiamo una seconda immagine a fine articolo

Un'immagine di scena tratta da "Dormono sulle colline", di cui proponiamo una seconda immagine a fine articolo

Continua il ciclo di appuntamenti teatrali in calendario nell’ambito della rassegna “Cunté Munfrà - dal Monferrato al mondo", affermatasi per la sua unicità ed attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.

La rassegna – ideata dal compianto Luciano Nattino - è promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e della casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare ed è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRAsti e dalla Fondazione CRT.

Due gli appuntamenti in programma nel corso della settimana entrante.

Giovedì 8 settembre alle ore 21 a Castagnole Monferrato, nel suggestivo Cortile dei Camminatori di Domande Luciano Nattino, andrà in scena “La luna e i falò. Uno studio” di e con il narratore pugliese Luigi D’Elia.

Lo studio di un nuovo spettacolo, liberamente ispirato al romando di Cesare Pavese e con la regia di Roberto Aldorasi, realizzato dalla Compagnia INTI in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese (di cui sarà ospite il giorno successivo).

Gli artisti saranno ospiti nei giorni precedenti alla casa degli alfieri, alla Bertolina, per lavorare a questa nuova creazione. Una delle tappe nazionali di questa estate di avvicinamento al debutto dello spettacolo che sarà a inizio del prossimo anno. La prima sul territorio piemontese, nella terra di Pavese.

Questa residenza si compie nel progetto alfieri 50+ realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «Next Generation You».

L’ingresso è gratuito. Al termine gli artisti si intratterranno con il pubblico a chiacchierare sul lavoro presentato.

Info: cell. 3287069085 – info@archivioteatralita.it – archivioteatralita.it


Domenica 11 settembre, invece, il cimitero di Revigliasco ospiterà lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi "Dormono…sulle colline", narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.

Il Teatro degli Acerbi presenta appunto questo "esperienza" come “narrazione poetica itinerante” in un cimitero di paese. I testi sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, sapientemente rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista, acuto osservatore del territorio e dotato di sicuro gusto letterario e artistico.

Accanto al testo di Masters-Giovannini, vi sono le canzoni di Fabrizio De André, probabilmente colui a cui il poeta statunitense deve di più in termini di popolarità in Italia, grazie a quel capolavoro che è l’album "Non al denaro non all’amore né al cielo" che viene parimenti rievocato dagli Acerbi.

In scena Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano con le musiche dal vivo di Tiziano Villata.

Nel cimitero di Revigliasco, per piccoli gruppi di spettatori, le repliche l’11 settembre saranno alle ore 18, 20 e 22 corrispondenti a luci ed emozioni diverse legate al sole, al tramonto, alla notte. Lo spettacolo, gratuito, sarà su prenotazione: tramite uffici comunali per i residenti tel. 0141/208191 e per gli altri cell. 328/7069085.

Info: cell. 3287069085 – info@archivioteatralita.it – archivioteatralita.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium