/ Sanità

Sanità | 09 settembre 2022, 09:30

SOS donna e le Donne Medico insieme per la salute femminile. Una nuova sezione sul portale

La terza edizione del progetto propone otto interviste sulla medicina di genere dalla dipendenza affettiva ai disturbi alimentari

La psichiatra e psicoterapeuta Pietruzza Bucolo (Asl At)

La psichiatra e psicoterapeuta Pietruzza Bucolo (Asl At)

Perché le donne soffrono più degli uomini di disturbi alla tiroide e muoiono maggiormente di malattie cardiovascolari? E perché i farmaci, se si escludono quelli per la depressione e l'osteoporosi, sono stati studiati finora soltanto sull'uomo?

Si potrebbero fare molte domande sulla medicina di genere: SOS donna e l'Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) forniscono risposte qualificate attraverso la nuova sezione "La salute per le donne" ospitata sul sito web sos-donna.it

L'iniziativa è compresa nel programma della terza edizione del progetto sostenuto, tra gli altri, dal Consiglio regionale del Piemonte con la Consulta delle Elette e la Consulta Femminile.

Si parte da una constatazione: essere donna o uomo condiziona l’insorgenza e il decorso delle malattie perché ci sono differenze nel modo in cui esse si manifestano, nei sintomi e nella risposta alle terapie. E si approfondiscono le patologie che più frequentemente portano le donne a diventare pazienti.

Otto le interviste, quattro già uscite, previste fino a dicembre a cura della giornalista Elisa Schiffo con la supervisione della dottoressa Gabriella Tanturri, esperta di medicina di genere e componente dell'AIDM nazionale. L'idea è nata dalla collaborazione tra l'Associazione di promozione sociale Agar, ideatrice del progetto SOS donna e presieduta da Silvana Nosenzo, l'AIDM di Asti, guidata da Eliana Gai, psichiatra, che ha voluto coinvolgere nell'iniziativa anche le sezioni di Torino e Alessandria, e Laura Nosenzo, giornalista, responsabile del sito sos-donna.it (11.220 accessi nel 2021 e 33.320 pagine visitate).

Quali temi si possono già leggere nello spazio dedicato alla salute delle donne?

Oltre a un approfondimento sulla medicina di genere, a cura di Eliana Gai e Gabriella Tanturri, le specialiste col camice bianco esaminano da vicino tre tematiche: le patologie della tiroide sono affrontate dalle endocrinologhe Enrica Ciccarelli, responsabile della Struttura Semplice del Martini di Torino, e Anna Nelva, in servizio all'ospedale di Biella. Di malattie mentali parla la psichiatra e psicoterapeuta Pietruzza Bucolo del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl di Asti, mentre Carla Mirabelli, fisiatra dell'Asl di Alessandria, si concentra su ossa, muscoli e articolazioni.

L'intervista di fine settembre si soffermerà sul corpo maschile e femminile in adolescenza, a ottobre saranno messe in rilievo le patologie neurologiche, a novembre i disturbi alimentari e a dicembre la dipendenza affettiva.

La pittrice Enza Prunotto ha concesso la riproduzione di alcune sue opere sull'universo femminile che arricchiscono anche altre sezioni del portale.  

Navigando su sos-donna.it si potranno approfondire anche le informazioni sui servizi pubblici e le azioni messe in campo ad Asti contro la violenza alle donne. Oltre a una fitta rete di collaborazione con istituzioni e associazioni del territorio, SOS donna conta sul sostegno, accanto al Consiglio regionale, di Cisa Asti Sud, Cogesa, Anci Piemonte, Soroptimist Club di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium