/ Eventi

Eventi | 10 settembre 2022, 07:30

Douja d'Or e Festival delle Sagre: ecco il cuore degli eventi di questo bellissimo fine settimana

La città mette nuovamente al centro la tradizione, parola chiave del Settembre Astigiano

Ph Merfephoto (archivio)

Ph Merfephoto (archivio)

Il Settembre Astigiano, dopo il Palio, entra ancor più nel vivo con la Douja d'Or e il festival delle Sagre.

Sarà un weekend ricchissimo di eventi, questo, sia in città che nell'Astigiano.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

SPECIALE DOUJA D'OR E FESTIVAL DELLE SAGRE

Nuova edizione della tradizionale Douja d'Or, che quest'anno terrà compagnia ad astigiani fino al 18 settembre. L'evento, che ha come slogan "Il vino sempre al centro", riempirà le vie, le piazze e i palazzi del centro storico di Asti ricalcando lo schema diffuso collaudato nella scorsa edizione e proponendo una formula che permetterà di vivere numerose e imperdibili esperienze legate al vino. Saranno giorni intensi e ricchi di eventi con un programma più lungo nei due weekend (10 e 11, 17 e 18 settembre) e concentrato nelle sere (dalle ore 18) dei giorni infrasettimanali. Due nuove location si aggiungono alla mappa della Douja d’Or: la Camera di Commercio di Piazza Medici - che ospiterà le masterclass organizzate da Piemonte Land of Wine - e il Comune di Asti, in Piazza San Secondo, che ospiterà l’Enoteca della Douja, che anche quest’anno, con migliaia di bottiglie e oltre 500 etichette, sarà, per 10 giorni, la più grande enoteca di vini del Piemonte di tutta Italia. L'intero programma QUI e in allegato all'articolo. 

Questo è il weekend del Festival delle Sagre, che quest'anno torna alle origini e sceglie nuovamente, come un tempo, piazza Alfieri come quartier generale. Apertura delle 13 casette dalle 18.30 alle 23.30 (24 per la somministrazione di dolci) di sabato e per l’intera giornata di domenica. Domenica, a partire dalle 10 si terrà la consueta sfilata storica nelle vie cittadine animata da numerosi figuranti in costumi d’epoca, a piedi e sui carri trainati dai trattori “a testa calda”: il corteo partirà da piazza Santa Caterina per proseguire lungo corso Alfieri, piazza I° Maggio, via Calosso, viale alla Vittoria, via Fratelli Rosselli, corso Galileo Ferraris e corso Einaudi. Ad accompagnare la sfilata le Bande Musicali di Costigliole e Villafranca d’Asti. Ogni paese, con la sua pro loco, metterà in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi. Dettagli sul festival, con info prezzi QUI. In allegato all'articolo anche la piantina di piazza Alfieri. 

Cultura e spettacoli

Sabato a Portacomaro "Giallo in Collina". Alle 18, incontro con Daniele Cambiaso e Rocco Ballacchino: dialogheranno sulle loro ultime pubblicazioni e sulla narrativa per ragazzi, Alle 19,30, “Cena in giallo con l0autore” alla Bottega del grignolino. Domenica alle 16 laboratorio sul fumetto giallo con Stefano Grimaldi dell’associazione Tested Bosk. Alle 19,30, apericena con l’autore. Alle 21, Claudio Rolando dialoga con Gianfranco Miroglio su “Il buco del Picchio”.

Sempre sabato, ma alle 16, al Parco Borbore di Asti “Paesaggio è fantasia – C’era una volta…!” happening con l’attore Francesco Visconti, che racconta la fiaba “Alì Baba e i 40 ladroni” con l’accompagnamento musicale dei bambini dell’Associazione culturale Suzuki – Scuola di Musica, Maestri Elena Enrico, Lucilla Brasola Marco Demaria. Ricordo di Emanuele Pastrone a cui è intitolato il Parco. 

Domenica alle 10 al Museo Paleontologico di Asti per le Giornate delle famiglie il Museo Paleontologico propone “Tracce vicine di mari lontani”: visita guidata in museo e alla mostra Balene preistoriche. Nel pomeriggio spostamento alla Riserva di Valle Andona, valle Botto, escursione e visita agli affioramenti  fossiliferi, simulazione di scavo per i più piccoli e visita nell’azienda agricola La Teresina.

Domenica alle 18 al cimitero di Revigliasco Cunté munfrà con il Teatro degli Acerbi in “Dormono sulle colline” narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero da Edgar Lee Masters e Fabrizio De Andrè, ideazione, selezione e adattamento testi di Pietro Giovannini, con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano. Musiche dal vivo di Tiziano Villata, regia Fabio Fassio. Primo spettacolo alle 18; secondo alle 20 e terzo alle 22. Dettagli QUI.

Cinema

Al cinema Lumière questo weekend "Fire of Love": la vicenda di due vulcanologi che hanno filmato i vulcani più belli del mondo con le loro eruzioni. Impresa che è costata loro la vita. Documentario di origine statunitense per la regia di Sara Dosa. Orari e dettagli QUI

In Sala Pastrone, invece, questo fine settimana "Il signore delle formiche", di Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco. Orari, trama e trailer QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium