/ Attualità

Attualità | 17 settembre 2022, 11:33

Le neonata ASD Nizza Valle Belbo vuole puntare molto sul settore giovanile

I vertici della neonata società l'hanno presentata nel corso della conferenza stampa settimanale dell'Amministrazione comunale

Le neonata ASD Nizza Valle Belbo vuole puntare molto sul settore giovanile

Nel corso della consueta conferenza stampa del sabato mattina, l’Amministrazione nicese ha ospitato i vertici della ASD Nizza Valle Belbo, società calcistica nata dalla fusione tra la ADC Nicese e la ASD GS Voluntas.

“Vogliamo dare vita a un progetto sportivo a lunga scadenza e la fusione tra queste due storiche società nicesi è un passaggio fondamentale. Le nostre priorità saranno strutturarci e sviluppare un solido settore giovanile, al fine di coinvolgere tutti i ragazzi della Valle Belbo”, ha spiegato il presidente del nuovo sodalizio.

“Stavamo lavorando da anni alla fusione di queste due società – ha aggiunto Gianluca Gai, dirigente della ex Nicese – Sono arrivate persone serie e con tanta voglia di fare bene. Cercheremo, tutti insieme, di lavorare per la crescita di questa nuova società”. La cui prima squadra parteciperà al campionato piemontese di Seconda Categoria.

Durante l’incontro con i giornalisti si è però parlato anche dei numerosi appuntamenti in programma nei giorni a venire, ad iniziare dalla quinta edizione del pellegrinaggio “Mor… Nizza” in programma dal 23 al 25 settembre prossimi. Un appuntamento molto apprezzato dai fedeli, che venerdì vedrà i camminatori dirigersi verso San Michele, il sabato verso Acqui Terme e domenica 25 in direzione Mornese. In tutte e tre le giornate il ritrovo è fissato presso l’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”. L’iniziativa è gratuita, ma sarà richiesto un contributo di 10 euro per i singoli pasti e di 10 euro per il pullman. La prenotazione è richiesta per motivi organizzativi entro mercoledì 21 settembre. Per maggiori dettagli in merito al ricchissimo programma vi rimandiamo alla locandina, pubblicata in calce a questo articolo.

Il 27 e 28 settembre sono invece in programma, nell’ambito della Settimana Nazionale delle Biblioteche “Biblio Pride 2022”, delle letture pomeridiane, dalle 17.30: martedì 27 per la fascia d’età dai 3 ai 5 anni e mercoledì 28 per quella dai 6 ai 9 anni. Con la prerogativa di coinvolgere più bambini possibili, all’insegna dell’inclusività. Pertanto sono in programma letture in diverse lingue. Per prenotare, entro il 26 settembre, si può inviare una mail a biblioteca@comune.nizza.at.it o chiamare lo 0141/720598, indicando nome, cognome ed età del bambino partecipante, oltre a nome e cognome dell’adulto accompagnatore.

Doveroso, poi, segnalare la partecipazione nicese alla settima edizione del “Festival del Disegno Fabriano”, iniziativa nazionale che, per quanto riguarda Nizza Monferrato, si svilupperà presso il Foro Boario nell’arco del pomeriggio di domenica 2 ottobre. “E’ la settima edizione, ma per noi è come fosse la quinta, poiché negli ultimi due anni si è svolta da remoto e non vi abbiamo partecipato”, ha precisato l’assessore alla Cultura Ausilia Quaglia. Aggiungendo che “Per noi è un onore appartenere alla cerchia di città partecipanti al Festival. Sarà una giornata, dalle 14.30 alle 18, aperta a tutti: dai bambini agli anziani”.

In programma laboratori didattici a cura di Giangiacomo Calvi e Cinzia Savina, con ritratti e caricature a cura di Federico Giacosa. Pur non svelando troppo, i curatori hanno sottolineato che si svolgeranno attività e laboratori destinati a vari target, con anche realizzazione di accessori e complementi di abbigliamento. Invitati a partecipare anche gli ospiti delle case di riposo e i ragazzi del centro diurno, in un Foro ‘vestito a festa’ grazie all’apporto dei volontari della Biblioteca e dei ragazzi del Servizio Civile.

In ultimo, sempre con riferimento agli anziani, va segnalato che la Biblioteca ha avviato una collaborazione con 3 delle 4 case di riposo della zona finalizzata a effettuare letture presso le strutture.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium