Va verso la chiusura il Settembre Astigiano e, come da tradizione, sarà la manifestazione Arti e Mercanti a fare da cornice a questo bel fine settimana.
SPECIALE ARTI E MERCANTI- CNA
Arti e Mercanti è un viaggio nel tempo che riporta indietro a prima della scoperta dell’America. In occasione della storica rievocazione, che animerà alcune strade del centro cittadino, i più piccoli insieme alle loro famiglie avranno la possibilità di diventare i protagonisti della rievocazione di un antico borgo medievale. Infatti, dalle ore 11.00 di sabato alle ore 20.00 di domenica 25, ci saranno tanti momenti a loro dedicati. L’aspetto enogastronomico sarà, come sempre, molto curato e rispettoso del periodo storico: zuppe, salumi, formaggi, farinata, arrosticini, pesce fritto, ciambelle, torte di mele o di nocciole, friciula, paella, birra artigianale, vino e altro ancora. Banditi il pomodoro, le patate, il mais, il cioccolato e tutti i prodotti che arrivarono in Europa dopo la scoperta dell’America. Tutti i dettagli QUI.
La zucca regina di Piea
Nel fine settimana anche un evento dedicato al prodotto cardine di Piea, la zucca. In piazza Bombrini cena campagnola a menù fisso senza prenotazione, a base di zucca. Costo: 15 euro a persona. Dalle 22 musica live con i Gastag e, a seguire, i Gibi e i Magnifici.Domenica alle 8.45 l’azienda agricola “Pian dij Babi” propone la Camminata della zucca, con ritrovo in via Vallalunga 1 a Piea. L’iscrizione all’evento è gratuita e le prenotazioni dovranno pervenire al numero 349-8766338. Dalle 12.30 pranzo in piazza Bombrini, con menù fisso e prenotazione obbligatoria. Costo: 25 euro a persona.
Cultura e spettacoli
Sabato alle 17.30 a Palazzo Gastaldi si presenterà il 40esimo numero della rivista trimestrale Astigiani. La rivista trimestrale è arrivata al traguardo del decimo anno e lo festeggerà con un brindisi nel cortile di palazzo Gastaldi, sede del Consorzio dell’Asti spumante, che a sua volta celebra i 90 anni dalla fondazione. In copertina un sorridente esempio di pubblicità dello spumante astigiano che risale esattamente a cento anni fa. Il sommario conferma la varietà dei temi. Dai cento anni della marcia su Roma dell’ottobre 1922 vista dal punto di vista della partecipazione astigiana alla nascita, pochi anni prima, della Camera del lavoro e del movimento sindacale organizzato. Dettagli QUI.
Sabato 24 e domenica 25 settembre alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti doppio appuntamento con il Mercatino dei Libri, aperto con orario 9.30-12.30 / 15-18. Sarà possibile acquistare libri al prezzo fisso di 1 euro per regalare (o regalarsi) volumi di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale. Sarà presente anche la bancarella degli Acchiappalibri. L’ingresso è libero. Dettagli QUI.
Sabato alle 11 a Piovà Massaia sarà presentato per la prima volta a Piovà Massaia l’ultimo libro di Gino Strada dal titolo “Una persona alla volta”. La presentazione si terrà presso il Salone della scuola materna con Franca Mangiameli, componente del Consiglio Direttivo di Emergency, Chiara Lauritano, coordinamento dei gruppi Emergency di Piemonte e Valle d’Aosta, Marinella Ferrero, giornalista e vicesindaco di Piovà Massaia. I proventi del libro spettanti all’autore verranno devoluti a EMERGENCY. L’ingresso alla presentazione è libero. Dettagli QUI.
Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30 workshop di stampa con torchio manuale con sei incisori provenienti da diverse parti d’Italia e che saranno ospitati in residenza da A.L.E.R.A.MO. Onlus con performance previste sotto i portici di piazza Carlo Alberto. Durante il weekend verranno realizzate opere xilografiche sul tema “Uva, vino e paesaggio“. Il workshop è aperto a tutti, libero e gratuito e dedicato anche ai più piccoli. Inoltre alcuni laboratori sono dedicati alle scuole e sono programmati nel mese di ottobre con la presenza del maestro Roberto Gianinetti, le cui opere resteranno esposte nella galleria del Museo Civico sino al 30 ottobre. Dettagli QUI.
SPECIALE PALIO - GIRO DELLA VITTORIA DI SAN LAZZARO
Il Borgo San Lazzaro domenica festeggerà la vittoria al Palio di Asti 2022 con il tradizionale Giro della Vittoria. Il ritrovo è previsto alle 15,30 in piazza San Secondo, da qui alle 16 partirà il corteo che risalirà corso Alfieri fino alla Torre Rossa dove è previsto “Arti e Mercanti”. Tutti i dettagli QUI.
Sport e benessere
Sabato camminata di allenamento in tecnica Nordic Walking tra Bruno e Mombaruzzo. Percorso prevalentemente sterrato fra i vigneti e boschi di 11 km. Ritrovo anticipato a Nizza Monferrato ore 8:15, piazza G. Marconi.Ritrovo alle ore 8:30: Bruno (AT). Area parcheggio adiacente il cimitero, paese alto.
Sabato torna anche Asti Benessere 2022, che quest’anno ha come tema la comunità che cura. Una Giornata di proposte di cura per la persona per conoscere le discipline olistiche e naturali, per sperimentare le tecniche di cura naturali, per provare un’alimentazione sana e biologica. Progetti per la comunità che cura. L'appuntamento sarà dalle 9 alle 21 al Foyer delle Famiglie. Dettagli QUI.
Sabato alle 10 da piazza Castigliano biciclettata organizzata dalla rete AstiCambia, in occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile, con il progetto Asti Benessere. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare capi arancioni.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana "Ti mangio il cuore", di Pippo Mezzapesa, con Elodie, Michele Placido e Francesco Di Leva. Orari, trama e trailer QUI.
Al cinema Lumière, invece, doppia programmazione con "Maigret" e "Taddeo l'esploratore e la tavola di Smeraldo", un film di animazione ed avventura. Orari e trame QUI.