/ Solidarietà

Solidarietà | 02 ottobre 2022, 15:20

Asti: inaugurato il “Giardino delle meraviglie” dell’Associazione Alzheimer

Si tratta di un giardino terapeutico e sensoriale con area dedicata all’ortoterapia

Asti: inaugurato il “Giardino delle meraviglie” dell’Associazione Alzheimer

Ieri è stato inaugurato, presso la sede dell’Associazione Alzheimer di Asti in via Scotti, il “Giardino delle meraviglie”. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Asti e presidente della Provincia Maurizio Rasero, i rappresentanti delle Associazioni e dei tanti Club di Servizio che hanno contribuito alla realizzazione del giardino e numerosi cittadini.

L’associazione, come ricordato dalla presidente Maria Teresa Pippione, è stata fondata nel 2001 ed è quasi interamente composta da famigliari di malati di Alzheimer. Nel 2017 è stata offerta all’associazione l’opportunità di usufruire dei locali adiacenti al Centro Disturbi Cognitivi e Demenze presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Asti, convenzione che richiedeva la cura dello spazio esterno inutilizzato ed incolto.

Ed è così che si è delineata l’idea di realizzare un “Giardino delle meraviglie” per i malati di Alzheimer seguiti dall’Associazione. Grazie all’aiuto dei volontari e dei Club di Servizio astigiani si è realizzato un giardino terapeutico e sensoriale con area dedicata all’ortoterapia. Il progetto di base è stato realizzato dall’architetto paesaggista Simona Straforini.

“L’opportunità di creare il Giardino delle Meraviglie - ha dichiarato la Pippione - è stata molto bella, creativa anche se impegnativa cominciando dalla realizzazione di un pozzo per l’irrigazione, alla messa a dimora delle delle piante aromatiche, del boschetto degli aceri, dei gelsi da ombra, delle siepi, delle rose in ricordo di Rosa Pizzolato (mancata improvvisamente nel 2018 il giorno stesso in cui solitamente accompagnava il padre al Caffè Alzheimer), nonché l’installazione del gazebo e della fontana”.

Inoltre, nell’ultimo mese il giardino si è arricchito di una panchina rossa donata in occasione del pensionamento di Donatella Testa. “Una importante opportunità - ha concluso la presidente - di grande valore per la violenza contro le donne, un invito alla sosta per poter riflettere su questo grave crimine che quotidianamente brutalizza la nostra società”.

La presidente ha anche letto un breve messaggio di saluto del dottor Marcello Francesconi, vice presidente dell’Associazione Alzheimer e anima della struttura, assente per una temporanea indisposizione: “Nel Giardino delle Meraviglie - parole del dott. Francesconi - possiamo meravigliarci di tanti colori per le fioriture, dei profumi, di ombra estiva, ma la meraviglia più consistente è quella della normalità; la normalità di fare due passi, di incontrare qualcuno di scambiare due parole, cioè permettere ai malati di demenza e ai loro familiari di fare una cosa normale, incontrarsi, quindi di meravigliarsi, di essere felici. Sì, essere felici è sempre l’obiettivo di tutti”.

La cerimonia d’inaugurazione del “Giardino delle Meraviglie” si è conclusa con la benedizione dell’area.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium