Il Csi Piemonte cerca dieci professionisti dell'Ict per realizzare e condurre progetti funzionali alla trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni consorziate: a renderlo noto è lo stesso ente dal proprio sito internet all’interno di una sezione ad hoc nella quale sono riportate tutte le informazioni per partecipare al bando.
Csi Piemonte (Consorzio per il sistema informativo) è un consorzio di enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. I settori in cui lavora corrispondono alle aree d'intervento pubbliche: dalla sanità alle attività produttive, dai beni culturali ai sistemi amministrativi; dal territorio alla formazione professionale e al lavoro.
I suoi servizi e progetti adottano soluzioni tecnologiche diverse fra cui infrastrutture di rete, banche dati, sistemi informativi e servizi web; col contributo della Regione lo scorso settembre ha fatto sbarcare il Piemonte, primo in Italia, nel metaverso con un progetto riguardante i servizi al cittadino.
I profili richiesti appartengono a queste famiglie professionali:
- architettura e progettazione (DevOps specialist, solution designer, system architect, UX designer);
- cloud, cybersecurity e infrastrutture (cloud developer, cloud engineer, data base administrator, information security specialist, system administrator, system engineer);
- program, project e service management (digital product manager, enterprise architect, program manager, project manager, service manager);
- analisi ed expertise di materia e servizio (business analyst, service specialist, system analyst).
"Dal 2018 - dice Giovanni Rubino, responsabile personale e organizzazione Csi - ad ogni fine anno assumiamo personale: quest’anno inoltre abbiamo avuto l’ok da parte dei soci per effettuare un numero straordinario di assunzioni, 57, riguardanti profili più tecnici, in un mercato del lavoro, quello del digitale, in grande fermento. Per noi questi numeri e sforzi costituiscono un grande successo, su questo fronte sicuramente c'è un effetto prodotto dal Pnrr; prevediamo infatti di destinare una parte importante di queste risorse nel settore degli enti locali e in quello della sanità, anche alla luce dei traguardi raggiunti durante la pandemia da Regione e Governo".
Per partecipare è necessario seguire le indicazioni riportante nel sito www.csipiemonte.it digitando il link https://www.csipiemonte.it/it/chi-siamo/azienda/lavora-con-noi. Le candidature sono aperte fino al 28 ottobre 2022, per i dodici mesi successivi i candidati ritenuti validi, ma non assunti con questo avviso di selezione, potranno essere chiamati per successive ricerche di personale.