/ Attualità

Attualità | 27 ottobre 2022, 14:40

Stanziato dalla Regione un contributo di 1,6 milioni per opere di interesse pubblico nell’Astigiano

Quattro gli interventi interessati, in programma a Frinco, Moasca, Villafranca d’Asti e Dusino San Michele

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio

La Regione Piemonte ha sottoscritto con 4 Comuni Astigiani (Frinco, Moasca, Villafranca d’Asti e Dusino San Michele) le intese finalizzata ad avviare le procedure degli accordi di programma che prevedono un contributo complessivo di oltre 1,6 milioni di euro per realizzare la prima tranche di opere e progetti di interesse pubblico.

“Questa operazione - commentano il presidente Alberto Cirio (che ha sottoscritto i patti con i sindaci dei quattro comuni), il vice presidente Fabio Carosso e l’assessore Marco Gabusi, esponenti astigiani della giunta regionale - rappresenta il risultato di una manifestazione di interesse per il finanziamento da parte della Regione, con risorse proprie, dello Stato e del Fondo di sviluppo e coesione, di opere già dotate del progetto definitivo e di un contributo stanziato dal Comune interessato. L’obiettivo è rendere più veloce la realizzazione di interventi di estrema importanza per i singoli centri e spesso attesi da anni”.

I FINANZIAMENTI

Il denaro stanziato verrà utilizzato per il restauro e la ricostruzione delle aree oggetto di collassamento sul lato meridionale del castello di Frinco (500.000 dalla Regione più un cofinanziamento del Comune di 130.000 euro), il recupero della Confraternita dei Battuti di San Rocco a Moasca per finalità di promozione turistica (243.900 dalla Regione più un cofinanziamento del Comune di 60.968 euro), il recupero ambientale e funzionale di area comunale a Villafranca d’Asti per la realizzazione di un parco urbano (260.000 dalla Regione più un cofinanziamento del Comune di 576.273 euro) e per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente a Dusino San Michele (640.000 dalla Regione più un cofinanziamento del Comune di 160.000 euro).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium