/ Solidarietà

Solidarietà | 03 novembre 2022, 14:14

Giovedì 10 novembre il Fuoriluogo ospiterà la presentazione dello “Spazio di confronto”

Ovvero uno sportello gratuito di conoscenza e orientamento educativo per lo spettro autistico e per le altre disabilità

La locandina della presentazione dello "Spazio di confronto"

La locandina della presentazione dello "Spazio di confronto"

Alle 18.30 di giovedì 10 novembre, il “Fuoriluogo” di via Govone ospiterà la presentazione dello “Spazio di confronto”, uno sportello gratuito di conoscenza e orientamento educativo per lo spettro autistico e per le altre disabilità.

Il progetto nasce dal sogno della dottoressa Ilaria Boero, la quale, dopo un percorso lavorativo sul territorio astigiano, ha osservato la necessità di attivare uno spazio aperto per la comunità, dove si cercherà di creare una rete attiva e funzionale con tutte le istituzioni pubbliche, enti privati, e con tutte le figure professionali che ruotano intorno alla persona con disabilità.

La realizzazione dello “Spazio di confronto” si deve grazie ad una collaborazione tra A.M.A. (Associazione Missione Autismo) - nata nel 2009 ed attiva sul territorio del comune di Asti e della sua provincia che svolge attività di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità -, e il Consultorio Familiare “F. Baggio”, uno spazio di ascolto, accoglienza, e accompagnamento, costituito da un’equipe multidisciplinare che lavora insieme per scoprire le risorse della persona per aiutarla a superare le proprie fragilità, e promuove eventi in collaborazione con il Centro Italiano Femminile.


DESTINATARI E CONTATTI

I destinatari dello “Spazio di confronto” sono i familiari, gli insegnanti, gli educatori, gli operatori di enti e le associazioni del terzo settore che sui occupano di persone con disabilità.

Lo spazio si aprirà il martedì e il giovedì pomeriggio dalle15.30 alle 17.30 presso il Consultorio familiare F. Baggio di via Giobert 56, ad Asti. Per prenotare un appuntamento basterà telefonare, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30, al numero 0141/531288

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium