/ Eventi

Eventi | 08 novembre 2022, 11:37

Tutto pronto per Asti Film Festival giunto alla dodicesima edizione. 130 proiezioni, anteprime e grandi ospiti in città

Dal 30 novembre al 4 dicembre: sei sezioni in concorso. Ospite in apertura Eros Pagni. Si chiude con Laura Morante. I premi in memoria di grandi amici del Festival

MerfePhoto

MerfePhoto

Dal 30 novembre al 4 dicembre, torna Asti Film Festival, la rassegna, giunta alla 12esima edizione, organizzato da Sciarada Produzioni, in collaborazione con il Circolo Cinematografico Vertigo, sostenuto dalla Regione Piemonte che si avvale del patrocinio di Comune di Asti, Provincia di Asti e Torino Piemonte Film Commission.

L'evento è composto da sei sezioni in concorso: tre per produzioni italiane e altrettante per quelle internazionali: Asti Doc e Asti Doc Int. (documentari), Asti Short e ASTI Short int. (cortometraggi) e La prima cosa bella e  La prima cosa bella International (opere prime di lungometraggio).

Inoltre è stata costituita una sezione dedicata ai cortometraggi internazionali d'animazione. In totale saranno oltre 130 le proiezioni. 

Come sempre ci saranno film di grande qualità, anteprime, incontri con i protagonisti ed eventi speciali dedicati ai maestri del Cinema Italiano

Tutti gli appuntamenti garantiscono l'accesso a spettatori disabili. 

Le scuole protagoniste

Le scuole tornano protagoniste. Tre mattinate saranno dedicate a loro. Sono state approfondite sezioni tematiche quali: Natura e tutela dell'ambiente, Disabilita, Migrazioni, Integrazione, Storia Contemporanea, Diritti civili, Arte e folklore. Oltre alla giuria critica per le sezioni in concorso, ci sono anche tre particolari giurie composte dal pubblico in sala, dal ragazzi delle scuole, coordinati dai loro insegnanti e anche una giuria speciale composta da detenuti del carcere dl Asti. 

"Tra i progetti più importanti del Festival - spiega l'ideatore e presidente, Riccardo Costa,  c'è sempre stato quello di costituire un percorso didattico pre e post diploma finalizzato alla formazione di maestranze funzionali al cinema (non attoriali), in modo da costituire uno Stabile del Cinema che incentivi gli investimenti delle produzioni artistiche nazionali sul nostro territorio. lnoltre i ragazzi troverebbero nuovi sbocchi professionali nelle zone che conoscono maggiormente. L'apertura del concorso internazionale ha consentito a registi e produttori di conoscere ed esplorare il nostro territorio".

Quest'anno sono attesi artisti da Spagna. Francia, Germania, Olanda, Estonia, Canada, Serbia, Stati Uniti, Romania e Regno Unito. 

Dopo le anteprime di quest'estate, durante la rassegna CINEMA CINEMA a Palazzo Ottolenghi, proseguono le proiezioni del lungometraggi "opere prime" della sezione La prima cosa bella.

Ore 17,30 e 21,30

15 novembre OCCHI BLU di Michela Cescon

22 novembre IL LEGIONARIO di Hleb Papou 29 novembre QUERIDO FIDEL di Viviana Cala 

Appuntamenti dedicati: 

Mercoledì 30 novembre  dalle 9 in Sala Pastrone: mattinata dedicata alla tematica ambientale con  Piero Badaloni e altri ospiti  www.hoavutosete.org 

Presentazione del progetto LA RU a cura di Laurana Laiolo (patrocinio Parco e  Distretto Paleontologico e UNESCO)  

Ore 17,30 UN MONDO FANTASTICO di Michele Rovini, con Diego Ribon e Andrea  Bruschi  

Dalle ore 21 INCONTRO CON EROS PAGNI (Premio alla Carriera) e proiezione del cortometraggio AL  DI LA' DEL MARE di Carlo Alberto Blazzi  

Giovedì 1 dicembre  dalle ore 9 DOMENICO "MINGO" DE PASQUALE incontra gii studenti con due  progetti (tema Bullismo e disabilita)  www.mingoactor.lt/ 

SERGIO FORCONI incontra gli studenti accompagnando la proiezione del cortometraggio PIEVECCHIA '44 di Alessandro Sarti

Dalle 15: EVENTO DEDICATO alle donne in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità EVENTO ECCELLENZE PIEMONTESI : Incontro con cineasti piemontesi e proiezione DOC e SHORT in concorso 

Venerdì 2 dicembre dalle 9: EVENTO in collaborazione con Museo MAGMAX Concorso per le scuole secondarie di II grado.

Sabato 3 dicembre: incontro con cineasti di tutto il mondo: Asti diventa capitate del Cinema Internazionale 

Domenica 4 dicembre premiazione e cerimonia di chiusura:  

Paolo Mereghetti (presentazione della nuova edizione del celebre dizionario del Cinema) 

Vincent Riotta (House of Gucci, Revolver, Rush, Nine), Premio Città di Asti 2022.

Roberto Ciufoli - Premio Allegria e Felicità dedicato ai gemelli Bugnano.

Il cantautore Davide De Marinis riceverà il premio Giuliano Ariosto per la musica, in memoria di un caro amico del festival, recentemente scomparso.

Giorgio Gobbi presenterà il suo libro "S'è svejatooo!" dedicato ad Alberto Sordi

Domenica 4 dicembre alle 18.30 al Teatro Alfieri, spettacolo benefico con incasso per la Lilt.

A seguire:

Brividi immorali di e con Laura Morante (David di Donatello 2001per 'Il figlio più piccolo' di Nanni Moretti e Nastro d'Argento nel 2005 per 'L'amore è eterno finché dura' di Verdone)

I partners del Festival

Sono partners del Festival: BIBLIOTECA ASTENSE "Giorgio Faletti". Hotel ALERAMO. ALBERGO ETICO. Ristorante TACABANDA, Ristorante Golden Truffle. Ristorante IL PODESTA'. Enoteca LA BUTA, CPIA Asti. ASTI Pride, Schermi di Carta. Spazio Cabiria. ICCOM, Ass.ne Culturale LA CITTA' DEL SOLE, HO AVUTO SETE Odv, Festival -La Corte dei Corti". Museo MAGMAX. LILT Asti. 

Sponsor  : REALE MUTUA Assicurazioni e BANCA REALE, LEONE 1947 APPAREL. GINO Spa Concessionaria VOLVO - MERCEDES 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium