/ Attualità

Attualità | 19 novembre 2022, 17:50

Domenico Quirico racconta a Cantarana la dura vita del corrispondente di guerra

L'appuntamento è venerdì 25 novembre, dalle ore 21, nella Sala Consiglio del Municipio

Domenico Quirico racconta a Cantarana la dura vita del corrispondente di guerra

Domenico Quirico racconta a Cantarana la dura vita del corrispondente di guerra

Domenico Quirico, noto giornalista de “La Stampa”, sarà a Cantarana il prossimo 25 novembre per un incontro pubblico. Intervistato da Carlo Pertusati, potrà raccontare le proprie esperienze di corrispondente di guerra. La riunione si terrà in municipio, nella sala Domenico Quirico, il noto giornalista de “La Stampa”, sarà a Cantarana il prossimo 25 novembre per un incontro pubblico. Intervistato da Carlo Pertusati, potrà raccontare le proprie esperienze di corrispondente di guerra. La riunione si terrà in municipio, nella sala consigliare, con inizio alle ore 21. 

L’iniziativa è frutto di una cooperazione tra la Biblioteca “Ezio Pavia” di Cantarana, la Biblioteca di Dusino San Michele e il gruppo “Villafranca Domani”, con la collaborazione del Comune di Cantarana. 

Domenico Quirico ha iniziato la sua carriera a “La Stampa” nella redazione provinciale di Asti. È stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto. Si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. , con inizio alle ore 21. 

L’iniziativa è frutto di una cooperazione tra la Biblioteca “Ezio Pavia” di Cantarana, la Biblioteca di Dusino San Michele e il gruppo “Villafranca Domani”, con la collaborazione del Comune di Cantarana. 

Domenico Quirico ha iniziato la sua carriera a “La Stampa” nella redazione provinciale di Asti. È stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto. Si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium