Torna anche quest'anno, dopo la ripartenza del 2021, l’Avvento Revigliaschese, il tradizionale evento che segna le tappe del cammino verso il Natale.
La rassegna culturale, promossa dalla parrocchia e dal comune di Revigliasco d’Asti, prenderà il via sabato 3 dicembre, alle 17, con l’inaugurazione, presso la sala consiliare del municipio, della mostra “Fratellanza e pace nella Bibbia”, che raccoglie una trentina di opere realizzate con tecnica mista su tela di juta dal pittore astigiano Filippo Pinsoglio, anche maestro del Palio 2021.
La mostra è curata dall’associazione revigliaschese “Confraternita della Ciliegia”. Sarà visitabile fino al 7 gennaio 2023.
Domenica 4 dicembre, invece, alle 16.30, la chiesa parrocchiale ospiterà l’evento “A tutta Pace. Parole e musica”, un pomeriggio di riflessione sul tema della pace con letture di brani a cura dell’associazione CreArTe di Asti e canti eseguiti dal soprano Laura Elena Confalonieri.
Un po' di storia
"La rassegna è nata nel 2015, per celebrare l'anniversario dell'affrescatura della chiesa parrocchiale a cura del Morgari e per celebrare la decima edizione della Sacra Rappresentazione della Natività che coinvolge l’intero paese la notte del 24 dicembre - racconta Paolo Maccario - Da quel momento sono nati questi quattro appuntamenti che seguivano il tempo d'Avvento. La Sacra Rappresentazione della Natività di Revigliasco, invece, è nata appunto nel 2006".
Una rassegna che vuole proporre momenti culturali, di condivisione dei veri valori del Natale, per stare insieme e fare festa, senza dimenticare l'altro.
"È un'iniziativa portata avanti da volontari - conclude Maccario - Un intero paese si mobilita per raccogliere fondi durante l'anno, anche grazie al sostegno del Comune. Quest'anno festeggiamo anche la 15esima edizione della Sacra Rappresentazione, che chiude l'Avvento Revigliaschese".
Il programma completo
Sabato 3 dicembre alle 17
Sala consiliare del comune di Revigliasco d'Asti
FRATELLANZA E PACE NELLA BIBBIA
Inaugurazione della mostra del pittore: Filippo Pinsoglio
Domenica 4 dicembre alle 16,30
Chiesa parrocchiale di Revigliasco d’Asti
A TUTTA PACE
Letture e musica a cura dell'associazione culturale "CREATE"
Mercoledì 7 dicembre alle 21
Salone polivalente di piazza Garons, Revigliasco d'Asti
NATALE IN CONVENTO
Spettacolo teatrale a cura del gruppo amatoriale
"LE ALLEGRE CIAMPORNIE"
Sabato 10 dicembre alle 21
Chiesa parrocchiale di Revigliasco d’Asti
ASPETTANDO IL NATALE
Concerto della ROSEMARY BAND
Direttore: MARIO BENOTTO
Sabato 17 dicembre alle 21
Chiesa parrocchiale di Revigliasco d’Asti
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA FIATI CITTA' DI CANELLI
Direttore: CRISTIANO TIBALDI
Voce solista: ILARIA MARELLO
Ingresso libero a tutti gli eventi.
Sacra Rappresentazione della Natività - 24 dicembre, 15esima edizione
Ogni anno, alle 22 del 24 dicembre, Revigliasco d’Asti rivive il Mistero della nascita di Gesù attraverso la Sacra Rappresentazione della Natività. La manifestazione vuole proporre al pubblico un momento di riflessione interamente dedicato al significato spirituale del Natale, invitando i partecipanti a entrare fisicamente in una delle pagine più belle del Vangelo.
Non si tratta di un classico presepe vivente, ma di un’esperienza di teatro popolare dove, supportati da un testo narrativo, scritto da Paolo Maccario e letto da Erika Marello e Jacopo Piccioli, e da una colonna sonora che alterna brani musicali a canti eseguiti dal vivo da Ilaria Marello, oltre cento figuranti in costume d’epoca animano gli angoli più suggestivi del centro storico riproponendo i momenti salienti della Natività, dall’Annunciazione alla visita dei Magi. Ingresso libero.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.presepeviventerevigliasco.it , sulla pagina Facebook www.facebook.com/nativita.revigliascodasti e sul profilo Instagram disponibile QUI.