/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 15 dicembre 2022, 11:05

Cantantibus organis si conclude a San Damiano con Daniele Ferretti

Sabato 17 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale SS. Cosma e Damiano

Cantantibus organis si conclude a San Damiano con Daniele Ferretti

Con il concerto di sabato 17 dicembre alle ore 21, sesto e ultimo appuntamento di quest'anno, si conclude la rassegna organistica "Cantantibus Organis", organizzata dall'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Asti (IDILIM), con il patrocinio e contributo dei comuni di Albugnano, Quattordio, Castellero, Roatto, Castell'Alfero, San Damiano e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

In questo appuntamento il festival farà tappa a San Damiano, nella locale chiesa parrocchiale SS. Cosma e Damiano e, sulla consolle del pregevole organo Vegezzi Bossi del 1918, siederà l’organista astigiano Daniele Ferretti.

Saranno presentati brani di vari autori provenienti da varie scuole organistiche tra cui Mendelssohn, Yon, Bélier, Pfretzschner, Boëllmann, Bossi, Guilmant e Fletcher.

Scopo della rassegna è la valorizzazione del patrimonio organario presente nella Diocesi di Asti e, a cui patrimonio, la stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, ha dato un notevole contributo, volto al restauro degli strumenti coinvolti nella suddetta rassegna che hanno un valore storico e musicale di notevole interesse.

Programma:

Concerto San Damiano 17 dicembre 2022 ore 21

F. Mendelssohn (1809 – 1847)  

Preludio e fuga in sol magg. Op. 37 n° 2 - 7 min

P. Yon (1886-1943)

Marcia Pastorale - 3 min

G. Bélier  (1863 – 1938)   17/12

Toccata - 4 min

Christian Robert Pfretzschner (1821 – 1885)  

Variationem in Stile einer Pastorale “Stille nacht, heilige Nacht” - 7 min

L. Boëllmann (1862 – 1897) 

Toccata - dalla Suite Gothique op 25 - 4 min

A. Guilmant (1837 – 1911) 

Paraphrase sur un Choeur du Judas Macchabèe de Haendel - 4 min

M. E. Bossi (1861 – 1925)  

  • Stunde der Weihe op. 132 n°4 - 8 min
  • Stunde der Freude op. 132 n°5 - 5 min

P. Fletcher  (1879 – 1932)  

  • Fountain reverie - 5 min
  • Festival toccata - 7 min

Daniele Ferretti si è diplomato in organo, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nei conservatori di Alessandria e Torino. Ha proseguito i suoi studi in direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e di composizione e musica applicata con Luis Bacalov all’Accademia Chigiana di Siena e al Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma. 

Come compositore e arrangiatore è stato premiato in concorsi e corsi internazionali dai maestri (premi Oscar) Luis Bacalov e Ennio Morricone; come compositore è attivo in ambito sacro (ed. Carrara - Bergamo), teatrale (Asti teatro 33), discografico (Sony BMG, EGEA) e cinematografico (autore colonna sonora film “Zoè” di Giuseppe Varlotta).

Collabora stabilmente con l'Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per la direzione artistica e in veste di docente di Organo.

È’ organista nell’ensemble Armoniosa, gruppo strumentale dedito al repertorio barocco Come organista solista e come basso continuo con l’ensemble “Armoniosa” ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Spagna, Croazia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Danimarca, Polonia presso l’Accademia Philharmonie di Danzica, Austria presso il Mozarteum di Salisburgo).

Con l’ensemble Armoniosa ha partecipato come organista/basso continuo alla registrazione dell’opera integrale dei concerti per violino e orchestra “la Stravaganza” op. 4 di Vivaldi e delle trio sonate per violino e violoncello di Giovanni Benedetto Platti per l’etichetta tedesca MDG.

Nel 2018 ha registrato in qualità di solista/basso continuo con l’etichetta Reddress e distribuita da Sony music l’integrale dell’opera “Estro Armonico” di A. Vivaldi, nella versione per 5 strumenti rielaborata dall’ensemble Armoniosa e dal cembalista Michele Barchi.

Insegna Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium