/ Attualità

Attualità | 08 gennaio 2023, 15:39

‘Elie Wiesel incontra Anna Frank’ torna in scena nella parrocchia di Valleandona

Il Giorno della Memoria è una lanterna la cui luce serve a non dimenticare la sofferenza e il genocidio di migliaia di uomini, donne e bambini sotto la dittatura nazifascista

‘Elie Wiesel incontra Anna Frank’ torna in scena nella parrocchia di Valleandona

Dopo esser stato portato in scena al teatro Alfieri di Asti, a Borgaro Torinese e a Borgio Verezzi, il lavoro teatrale ‘Elie Wiesel incontra Anna Frank’ riprende la sua corsa il 22 gennaio alle 21 nella parrocchia di Valleandona grazie alla collaborazione del Crasl di Asti e alla Fitel Piemonte.

Verrà messo in scena grazie all’invito di don Luigi Berzano, sociologo attento ad una crescita della sua comunità non solo dal punto di vista spirituale. Sarà il preludio della rappresentazione che è in previsione al teatro Del Forte di Torre Pellice il 28 gennaio alle 21 invitati dalla comunità Valdese diretta dal Pastore Michel Charbonnier e dall’amministrazione comunale.

Il Giorno della Memoria è una lanterna la cui luce serve a non dimenticare la sofferenza e il genocidio di migliaia di uomini, donne e bambini sotto la dittatura nazifascista: nessuno immaginava che l’Europa fosse nuovamente un terreno fertile per carri armati, missili, atrocità. Sembrava che l’essere umano, e soprattutto il mondo occidentale, si fosse emancipato e che non si sarebbe fatto più attirare dalla guerra, ed invece nulla di tutto ciò; la storia, come se non avesse insegnato nulla, si ripete.

Lillo Agrò, attore e regista, ha elaborato un lavoro teatrale dove fa incontrare Elie Wiesel e Anna Frank in un ipotetico ‘al di là’ per dare ancora una testimonianza e una speranza: oggi più che mai, porta ad una riflessione delle coscienze sulla necessità di mantenere viva la memoria che faccia da maestra e da satellitare, per dirigere il cuore verso sentieri di pace.

Gli interpreti sono Ester Esposito, Lillo Agrò, Sara Bertocco, Giuseppe Pampararo, Fiorenzo Vaccarino, Dino Penso e Matteo Zaffarano; scenografia, luci, suoni ed effetti di scena sono di Domenico Marinetto, Giancarlo Mussa, Lazzaro Marco e Luca Scornavacca; collaboratori Mirella Gavazza, Toni Mazza e Renzo Moretto.

Files:
 Giorno della Memoria (330 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium