Venerdì 20 gennaio, alle 18.30, Villa Quaglina ospiterà la presentazione di “Inter Utero City”, una pregiata pubblicazione a caratteri mobili di “Pulcinoelefante”, la casa editrice più piccola d’Italia, del poeta e artista lombardo Alberto Casiraghi. “Inter Utero City” è stato scritto da Alice Diacono e illustrato da Matteo Bisaccia, entrambi giovani astigiani di talento.
La pubblicazione, che rifiuta il digitale e predilige invece la stampa su carta di pregio, è una delle tante opere di Casiraghi che, dal 1982 a oggi, ha pubblicato autori come Alda Merini e Maurizio Cattelan. Con una tiratura limitatissima di soli 30 esemplari, “Inter Utero City” racconta la quotidianità delle giovani generazioni, sempre in movimento ma che non rinunciano alle riflessioni sulla vita.
Durante l'evento, gli autori presenteranno l’opera e poi i loro lavori individuali. Bisaccia racconterà delle sue opere mentre Diacono farà un reading dalla sua raccolta di poesie intitolata “Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento”.
Al termine dell’incontro, ci sarà la possibilità di partecipare ad un aperitivo a buffet preparato dalla Trattoria Villa Quaglina al costo di 10 euro a persona. Non è necessaria alcuna prenotazione.
Ospitando questo evento – che segue la presentazione del libro di Martina Merletti “Ciò che il silenzio non tace”, avvenuta lo scorso ottobre – Villa Quaglina, centro di accoglienza per migranti situato sulle colline del Torrazzo alle porte di Asti, gestito da Piam onlus e cooperativa ARGO, si sta aprendo sempre di più alla cittadinanza, diventando un polo culturale.
FOCUS SUGLI AUTORI
Matteo Bisaccia, classe 1986, è un artista visivo che lavora con diversi linguaggi, tra cui la pittura, l'incisione e il video. Egli è anche l'autore dei dipinti che decorano le pareti della Trattoria Villa Quaglina.
Alice Diacono, del 1987, è un'autrice di poesie, prose, articoli e saggi che raccontano il mondo con un taglio critico e disilluso. La sua letteratura è descritta come "hardcore-zen" e lei stessa descrive di appartenere alla stessa generazione di Bisaccia e vedere il mondo con la stessa prospettiva critica.
La sua ultima raccolta illustrata, in forma di diario, è "Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento" raccoglie racconti e monologhi su macro temi come Nascere, Crescere, Morire, Risorgere, Viaggiare, Lavorare e Amare.