/ Agricoltura

Agricoltura | 26 gennaio 2023, 17:02

Agricoltura: Piemonte e Trentino si incontrano per il contrasto alle fitopatie e supporto alla zootecnia

Affrontati i problemi dei due territori, a partire dalle emergenze fitosanitarie, per arrivare alle tecnologie per risorse idriche e sostegno al settore zootecnico

Protopapa con l'assessora Zanotelli e i presidenti Fem e Agrion

Protopapa con l'assessora Zanotelli e i presidenti Fem e Agrion

L'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa insieme ad una delegazione della Regione Piemonte e al presidente della Fondazione Agrion Giacomo Ballari hanno incontrato, a Trento, l'assessore all'Agricoltura della Provincia autonoma Giulia Zanotelli per  un confronto sugli elementi di criticità del settore agricolo di Piemonte e Trentino, affrontando le criticità nei due territori,  a partire dalle emergenze fitosanitarie per arrivare alle tecnologie digitali nella gestione sostenibile della risorsa idrica, al supporto del sostegno del reddito al settore zootecnico.

 Un ampio confronto sugli elementi di criticità del settore agricolo nei due territori, Piemonte e Trentino, per trovare insieme soluzioni e risposte, a partire dalle emergenze fitosanitarie per arrivare alle tecnologie digitali nella gestione sostenibile della risorsa idrica, al supporto del sostegno del reddito al settore zootecnico.

L'incontro si inserisce all'interno della visita alla FEM di Agrion, che ha previsto due giornate ricche di incontri e presentazioni che hanno coinvolto tecnici e ricercatori, rinsaldando una sinergia scientifica che anche in passato ha visto collaborare i due enti nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale.

 Un approfondimento specifico è stato rivolto anche al tema centrale dell’attivazione della nuova PAC 2023 – 2027, dopo l’approvazione del PSP nazionale, a partire da alcune criticità che richiederanno, già a partire dalle prossime settimane, un lavoro congiunto delle strutture tecniche, finalizzato ad individuare possibili soluzioni condivise da porre all’attenzione della Commissione Politiche Agricole e dei competenti organi ministeriali.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium