/ Solidarietà

Solidarietà | 27 gennaio 2023, 16:50

Sobria cerimonia al cimitero ebraico di Asti in memoria delle vittime della Shoah

In particolare è stata ricordata la figura di Enrica Jona, unica astigiana sopravvissuta ai campi di sterminio

Un momento della cerimonia svoltasi al cimitero ebraico

Un momento della cerimonia svoltasi al cimitero ebraico

Questa mattina, tra le varie iniziative astigiane indette in occasione della “Giornata della Memoria”, si è svolta una cerimonia sobria e toccante al cimitero ebraico di Asti. Nel corso della quale il presidente dell'Associazione Italia Israele, Luigi Florio – insieme all'assessore alla Cultura del Comune di Asti, Paride Candelaresi, e al Consigliere della Comunità Ebraica di Torino, Guido Anau Montel – ha ricordato la figura di Enrica Jona, unica astigiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, che riposa nel cimitero ebraico astigiano dall'agosto del 2000.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose persone, tra cui la professoressa Tullia Jona, nipote di Enrica, e circa 200 studenti della scuola media Olga e Leopoldo Jona, del liceo artistico Benedetto Alfieri e dell'Istituto San Secondo, accompagnati dai loro insegnanti.

Florio ha ricordato come Enrica Jona sia stata un'instancabile testimone della Shoah, che già nel febbraio del 1946, a pochi mesi dal suo rientro ad Asti, descrisse sulle pagine del settimanale "Il Cittadino" la cosiddetta "marcia della morte", esperienza atroce e conclusiva della sua prigionia nei lager nazisti. Senza dimenticare che, per oltre mezzo secolo, Enrica Jona ha raccontato soprattutto ai giovani la barbarie cui è riuscita a sopravvivere.

Durante la cerimonia è stato espresso unanime l'invito agli studenti presenti a non lasciarsi mai vincere dall'indifferenza e a servirsi della scuola per approfondire la loro cultura, che è il migliore antidoto contro l'ignoranza, in cui più facilmente attecchiscono razzismo e odio per chi è diverso.

Alla conclusione, una corona d'alloro dell'Associazione Italia Israele è stata deposta all'ingresso del cimitero ebraico, davanti alla lapide che ricorda gli ebrei astigiani vittime della Shoah.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium