/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 febbraio 2023, 09:39

Ventiduesima edizione per il concorso letterario "Bere il Territorio": un viaggio attraverso le regioni vinicole italiane

Strutturato in due specifiche categorie, verterà sulla stesura di storie di viaggio in una delle regioni vinicole italiane

Il banner promozionale del concorso letterario

Il banner promozionale del concorso letterario

L'Associazione Go Wine promuove la 22a edizione del concorso letterario "Bere il Territorio", nell’ambito della quale i partecipanti sono invitati a scrivere una storia in forma libera su un viaggio in una delle regioni vinicole italiane, evidenziando le loro esperienze, il legame con il paesaggio, l'ambiente, la cultura, le tradizioni e gli eventi locali.

Il Concorso è strutturato in due categorie: giovani dai 16 ai 24 anni e adulti dai 24 anni in su. Ogni partecipante o gruppo può presentare un testo inedito in italiano, con una lunghezza che va da un minimo di due pagine (3.600 caratteri) a un massimo di cinque pagine (9.000 caratteri), che deve essere fornito anche su una chiavetta USB o un CD-ROM.

Una sezione speciale è riservata agli studenti degli istituti agricoli italiani (dai 14 ai 20 anni) e dei corsi universitari di Enologia e Viticoltura. Devono presentare ricerche sulle varietà di uve autoctone, con un massimo di cinque partecipanti per gruppo.

Le candidature devono includere le informazioni personali del concorrente e devono essere presentate in tre copie cartacee e in formato digitale entro il 28 aprile 2023. Una giuria composta da esperti di vari settori, come scrittori, giornalisti e studiosi, selezionerà i due migliori testi in ogni categoria, che saranno premiati con un premio di 500 euro.

Infine sono previsti due premi speciali: uno per un'azienda vinicola che si distingue per la salvaguardia del patrimonio territoriale e un altro per il miglior libro pubblicato nel 2022 con tema vinicolo.

I vincitori del concorso saranno informati per posta e premiati durante una cerimonia che si terrà ad Alba il 27 maggio 2023. I testi presentati rimarranno di proprietà dell'associazione e potranno essere pubblicati senza alcuna compensazione aggiuntiva.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium