Questa mattina, ad Asti, in Sala Pastrone, dopo aver incontrato i dipendenti della Casa di riposo Città di Asti, senza stipendio da mesi, il presidente della Regione, Alberto Cirio, l'assessore ai Trasporti e Opere pubbliche, Marco Gabusi, alla Montagna Fabio Carosso, il presidente della Provincia e sindaco, Maurizio Rasero e i tecnici di Anas, hanno presentato il progetto di fattibilità dell'attesa tangenziale Sud-Ovest.
Per poter procedere con l'attività di progettazione della Tangenziale, Anas (Gruppo FS Italiane) ha elaborato cinque alternative progettuali per lo studio di fattibilità tecnico economica.
"Un'infrastruttura indispensabile per alleggerire il traffico cittadino e connettere i territori che gravitano sul capoluogo astigiano", ha spiegato Gabusi
La scelta e la localizzazione delle alternative di tracciato è emersa dall'analisi dei vincoli ambientali e territoriali e dall'assetto attuale e futuro del sistema di offerta di trasporto dell'area di studio, come ha spiegato Luca Bernardini direttore tecnico Anas.
"Oltre ad un approfondimento tecnico - ha rimarcato - ci va una visione territoriale calata sulle realtà con sostenibilità tecnica sociale e ambientale. Asti è un territorio variegato e le soluzioni progettuali non possono prescindere da una visione territoriale. Lo studio sviluppato ha avuto una componente fondamentale nella trasportistica ed è il risultato di un percorso di condivisione".
Progettista di Anas è Massimiliano Beghini: "La valutazione sui livelli di sostenibilità delle alternative individuate a stata condotta attraverso l'analisi e la quantificazione, per ciascuna alternativa, di quattro macro-criteri relativi alla fattibilità tecnica, la sostenibilità ambientale, trasportistica ed economico-finanziaria".
Ogni ipotesi di tracciato e stata suddivisa in due lotti. II primo per il collegamento tra la A33/SS231 e la SP8 e it secondo per l'innesto tra la SP8 e la SR 10.
La costruzione della tangenziale di Asti consentirà così di migliorare i collegamenti nel quadrante sud-ovest della città favorendo i traffici di media e lunga percorrenza attraverso l'interconnessione con gli altri importanti assi viari del territorio come la A21 Torino-Piacenza, la A33 Asti-Cuneo e la statale 231 "di Santa Vittoria" e garantirà al contempo adeguata accessibilità alla città di Asti con un collegamento alla SP8 quale unico altro asse di penetrazione trasversale al centro urbano.
Le cinque alternative
Alternativa 1 - Rossa
Consiste nella realizzazione di un tracciato in nuova sede lungo 5,25 km, di cui 1,24 km in galleria e 2,4 km circa di tratti in viadotto compreso il viadotto sul Tanaro, lungo 520 metri.
L'alternativa Rossa e una ottimizzazione del Progetto Preliminare sviluppato da Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. nel 2008. Questa alternativa prevede l'inizio del tracciato sulla SS231 più a sud per evitare gli stagni esistenti subito a ovest della statale. Da qui il tracciato prosegue verso nord, oltrepassa il flume Tanaro e costeggia a nord/est l'area del Golf Club. II tracciato si innesta con la SP8 tramite un'intersezione a rotatoria e prosegue andandosi a inserire con una galleria naturale nelle colline tra Borbore e Tanaro per poi dirigersi verso la SR10 dove si innesta sulla rotatoria esistente in prossimità della citta di Asti.
Alternativa 2 - Gialla
Il tracciato si estende per circa 4,9 km tra la SS231 all'altezza del km 5,700 e la SR 10) in prossimità di Asti. Previsto un tracciato in galleria per 1,52 km complessivi e 2,1 km di viadotti. Lo sviluppo dell'asse viario e progettato poco più a sud rispetto all'alternativa 1.
Il tracciato attraversa il fiume Tanaro a sud del Golf Club. Dopo l'intersezione con la SP8 prosegue con una galleria nelle colline tra Borbore e Tanaro per poi uscire sul lato nord e dirigersi verso la SR 10.
Alternativa 3 - Blu
Il tracciato si sviluppa per 6,2 km tra lo svincolo di Corso Savona, sulla SS231, e la SR 10 presso Asti. Anche in questo caso sono previsti l'intersezione con la provinciale 8, tratti in galleria per un'estensione complessiva di circa 1,3 km e in viadotto per 2,6 km circa.
Alternativa 4 - Magenta
Consiste nel collegamento tra la statale con la A33 circa 4 km più a sud rispetto alle tre alternative precedenti, in località Isola d'Asti, e un innesto con la SR 10 circa 1,5 km piu a ovest. Allo stesso tempo la lunghezza del tracciato è significativamente superiore, con un'estensione pari a circa 7,5 km dei quali 2 km in viadotto e 3,25 km in galleria.
Alternativa 5 - Arancione
Il tracciato si estende per 8,25 km di cui circa 2 km in viadotto e circa 1,5 in galleria. Come nel caso dell'alternativa n.4 anche in questo caso l'innesto con la A33 è previsto a Isola d'Asti, all'altezza del km 64,200.
Da qui prosegue in direzione nord fino a superare il Tanaro per poi affiancare l'alveo del fiume e la SP8. Prima di raggiungere it Golf Club il tracciato svolta a sinistra e ricalca il percorso dell'alternativa n. 2 (gialla) inserendosi in galleria nelle colline tra Borbore e Tanaro e prosegue fino all'intersezione con la SR10.
Il sindaco Maurizio Rasero ha comunicato che organizzerà un incontro pubblico nel quartiere di corso Alba e un consiglio comunale aperto al fine di consentire a tutte le forze politiche e civiche di esprimersi.