/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 marzo 2023, 18:38

Il Distretto del Mastodonte vuole implementare i servizi per i cicloamatori

Dopo l'incontro con gli operatori della Valtriversa, presto i sindaci dei 14 centri si incontreranno per valutare specifiche iniziative

Cicloturisti in posa sulla panchina gigante di Ferrere

Cicloturisti in posa sulla panchina gigante di Ferrere

La Valtriversa è una destinazione molto apprezzata dagli appassionati di ciclismo, sia che siano solo di passaggio e sia che si tratti di un più lungo soggiorno in un bed and breakfast. E tendenzialmente i cicloamatori sono interessati ai prodotti locali e desiderosi di partecipare alle tradizioni della regione, dalla vendemmia alla raccolta dei piccoli frutti e dello zafferano, per entrare in contatto con il territorio e la sua gente.

In tal senso, preziosi dettagli sono emersi nell’ambito degli incontri che il Distretto del Mastodonte ha recentemente organizzato con gli operatori economici e le associazioni di ciclisti e camminatori dei quattordici centri aderenti al progetto (Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Maretto, Montafia, Monale, Roatto, San Paolo Solbrito, Valfenera e Villafranca. Il sindaco di Villafranca),  per conoscere le esigenze degli appassionati e migliorare i servizi di cicloturismo.

Il sindaco di Villafranca, Anna Macchia, sottolinea l'importanza di comprendere le esigenze dei ciclisti e di migliorare i servizi sul territorio, mentre il Distretto del Mastodonte lavora alla progettazione di una pista ciclabile per la Valtriversa. I quattordici sindaci si incontreranno nelle prossime settimane per esaminare le raccomandazioni degli operatori economici per promuovere la cultura della bicicletta e degli spostamenti a piedi nella regione.

La pista ciclabile proposta coprirà una distanza di diciassette chilometri e collegherà direttamente Villafranca, Baldichieri, Cantarana, Maretto, Roatto e Montafia, con altri centri del Distretto del Mastodonte (Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, San Paolo Solbrito e Valfenera) anch'essi coinvolti nell'iniziativa turistica.

Va altresì sottolineato che gli operatori economici della zona hanno maturato una notevole esperienza di lavoro con i ciclisti, sia locali che turisti. E che, sulla base della loro esperienza, raccomandano di migliorare le fonti di informazione, come la segnaletica e le app, per fornire ai ciclisti maggiori informazioni lungo i percorsi. Altre raccomandazioni includono punti di ricarica per le biciclette elettriche, depositi sicuri per le biciclette e officine di riparazione. Gli operatori suggeriscono anche di migliorare il coordinamento degli eventi e di promuovere i principali eventi ciclistici. Raccomandano inoltre di rafforzare i rapporti con gli operatori turistici e di creare un collegamento permanente con le aziende private che promuovono i prodotti locali e la bellezza del paesaggio della regione.

Tutti spunti molto apprezzati dai quattordici sindaci, che si sono impegnati a approfondirli presto per rendere la Valtriversa ancora più apprezzata dai cicloturisti.

Redazione

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium