A Cortiglione una mostra e una rassegna cinematografica con l'associazione culturale "la Bricula".
La mostra si svolgerà dal 22aprile al 07 maggio ha il titolo “L'Arte ripudia la guerra” con opere esposte di: Cagli, Gabanino, Laterza, Maestri, Meneghello, Ortega, Parsani, Perez, Pieri, Troisi e Vangi.
La contestuale rassegna cinematografica preesenterà “La Verità Negata” (Jackson 2016), “Paisà” (Rossellini 1946), “Ladri di Biciclette” (De Sica 1948).
La mostra si terrà al Museo Becuti, Palazzo Comunale e le proiezioni nel Salone Valrosetta.
Gli orari
Feriali 16.30 - 19.30
Festivi 10 - 12.30 e 16.30 - 20.
"La mostra essenziale per le celebrazioni del 25 aprile e primo maggio, propone spunti di riflessione sui danni della Guerra fra popoli o civile che sia: Los desastres de la guerra, intitolò nel secondo decennio dell’800 Francisco Goya una serie di incisioni ispirate alla barbarie collegata alla guerra di indipendenza spagnola", spiegano gli organizzatori.
Le opere esposte – in originale o in riproduzione fotografica, sono state concesse da: Raccolte DeCaria Taverna- Torino, Museo “Franchetti Collegio S. Giuseppe” dei Fratelli delle scuole cristiane - Torino, Loi Nicola-Studio Copernico, Meneghello collezione privata - alludono alla violenza dei genocidi e delle deportazioni (Franco Pieri, Carla Parsani, Lia Laterza, Rita Scotellaro, Valeria Carbone), delle persecuzioni politiche (Elena Monaco, Josè Ortega,Piero Brolis), della violenza operata sull’Uomo dall’Economia e dalla Politica Internazionale (Bertello, Corrado Cagli,Saccomandi, Monaco), dall’Esistenza stessa sull’individuo (Bertello, Augusto Perez,Tomalino, Meneghello), oltre che, naturalmente, alla guerra propria (Nicola Morello, Tosalli, Giuliano Vangi).