/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 aprile 2023, 14:24

Una serata a San Marzanotto per scoprire le radici delle famiglie Argenta e Maggiorotto

Entrambi i capostipite delle due famiglie si sono insediati nella seconda metà del Seicento sul territorio

La famiglia Argenta

La famiglia Argenta

La pro Loco di San Marzanotto prosegue le sue serate culturali.

Nei giorni scorsi, Agnese Argenta ha illustrato il radicamento di due famiglie sul territorio: gli Argenta e i Maggiorotto.

Entrambi i capostipite delle due famiglie si sono insediati nella seconda metà del Seicento sul territorio, acquistando cascine e terreni; uno sull’attuale Serra di San Domenico e l’altro in val Donata.

Disponevano di capitali ingenti tanto che i due capostipite erano denominati dal parroco del tempo “nobile o messer” e per le donne “madonna”. Da questi due capostipiti si sono diramati i vari rami di tutti gli attuali Argenta e Maggiorotto di San Marzanotto, senza contare quelli che si sono sparsi in altre località, anche all’estero.

Sono stati messi a fuoco alcuni personaggi degni di nota delle due famiglie. Nel salone Museo del territorio della Pro Loco erano presenti numerosi discendenti delle due famiglie che hanno seguito con attenzione i vari passaggi e si sono molto interessati ai due grandi alberi genealogici, di quattro metri ciascuno che comprendevano tutti gli Argenta e i Maggiorotto vissuti su queste colline ed ognuno ha potuto ricostruire le proprie radici.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium