/ Attualità

Attualità | 30 maggio 2023, 09:45

Nizza Monferrato: siglata la convezione tra l’Ente di gestione del sito UNESCO e l'Istituto Pellati

L'accordo rientra nell'ambito della presentazione dei progetti didattici sviluppati con la scuola

Un immagine della sottoscrizione dell'accordo

Un immagine della sottoscrizione dell'accordo

Nei giorni scorsi, presso il Foro Boario di Nizza Monferrato, si è svolto l'evento "Paesaggio come Narrazione e Emozione - I nuovi Narratori di Paesaggio", parte integrante del festival del paesaggio agrario promosso dall'Associazione culturale Davide Lajolo con il sostegno dell'Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.

Durante questa occasione significativa, è stato firmato un protocollo d'intesa tra l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, rappresentata dalla presidente Giovanna Quaglia, e l'Istituto di Istruzione superiore Nicola Pellati, rappresentato dalla dirigente scolastica Paola Balza. La direzione delle attività legate all'accordo è stata affidata al direttore Roberto Cerrato, rappresentante dell'Associazione Patrimonio

La firma di questo accordo è avvenuta nel contesto della presentazione dei progetti didattici sviluppati in collaborazione con la scuola Pellati. Tra questi progetti spicca il progetto ECHO, un dialogo tra due territori UNESCO (i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene), realizzato in collaborazione con l'azienda vitivinicola nicese “Il Botolo”, rappresentata da Massimiliano Pillon. Inoltre, sono state coinvolte l'Assistenza Socio-Educativa Territoriale - C.I.S.A. Asti Sud e la collaborazione dei professori Sara Ostanel e Luigi Bosca.

Un altro progetto di rilievo che coinvolge entrambe le parti firmatarie è la continuazione del progetto MAD FOR SCIENCE, che prevede una ricerca scientifica condotta dalle classi del triennio del liceo di scienze applicate, sotto la guida del professor Antonio Potenza. Lo scopo di questa ricerca è studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sul vigneto attraverso il campionamento dei lieviti. Inoltre, il CREA Asti (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'Economia Agraria) è coinvolto come terza parte firmataria e svolgerà un ruolo fondamentale nell'analisi scientifica dei dati raccolti.

Durante l'evento, i ragazzi hanno presentato anche i risultati di diversi progetti, tra cui "Narrazione di Memorie", "La terra è l'unica casa che abbiamo" (un laboratorio di fotografia emotiva), "La ricetta degli agnolotti di Nizza" (un video in lingua inglese) e "Musical e paesaggio" (una performance dei giovani del centro diurno).

L'apertura dell'evento è stata curata da Laurana Lajolo, presidente dell'Associazione culturale Davide Lajolo, e sono intervenuti Pierpaolo Verri, vicesindaco di Nizza Monferrato; Ausilia Quaglia, assessore istruzione e cultura della città di Nizza Monferrato; Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese; Matteo Massimelli, presidente C.I.S.A. Asti Sud, e Roberto Cerrato, direttore dei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium