/ Scuola

Scuola | 24 giugno 2023, 08:45

Tempi di "maturità" anche per la Coldiretti: gli alimenti che possono aiutare a concentrarsi per l'esame

"Ai maturandi il consiglio di ripartire da questo Esame di Stato, per ristabilire il necessario e corretto equilibrio alimentare" spiega il direttore Diego Furia

L'esame di Maturità 2023 (Merfephoto)

L'esame di Maturità 2023 (Merfephoto)

Abuso di caffè, abbuffate di salatini e nocciolini, overdose di cioccolato e pasti super speziati. Questi, sono alcuni degli errori della tavola che aumentano ansia e insonnia facendo perdere concentrazione e serenità, anche, agli studenti, in questi giorni, sotto stress per gli Esami di Stato. È quanto afferma la Coldiretti, nello stilare la lista degli alimenti “promossi” e “bocciati” nella dieta per la Maturità 2023.

Ad essere “promossi” sono: pasta, riso, pane, orzo, lattuga, radicchio, cipolla, aglio, rape, cavolo, formaggi freschi, yogurt, uova lessate, frutta dolce, miele in infusi e latte caldo; “bocciati”, invece: salatini, piatti con dado da cucina, cioccolato, cacao, caffè, the, curry, paprika, superalcolici e pepe (fonte Coldiretti).

Oltre che sullo studio, per superare al meglio le prove d’esame, occorre puntare su una tavola imbandita di frutta e verdura, consumare pasti leggeri e cibi che contengono sostanze rilassanti, per restare lucidi e performanti.

Meglio, poi, ricreare i giusti intervalli di riposo e favorire i piccoli pasti leggeri che scongiurano pericolosi crolli di sonno. Per affrontare il rush finale degli orali, in programma dalla prossima settimana, sono dunque sconsigliati: abuso di caffè, digiuno, eccessi, cibi pesanti, troppo sale e sostanze eccitanti.

“Prediligere, invece, i cibi che aiutino a rilassarsi, ovvero, quelli che contengono il triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina ed è il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento migliorando le performance. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti contenenti zuccheri semplici, come la frutta dolce di stagione; effetti positivi nella dieta serale li si ottengono con l’assunzione di legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi. Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti – al primo posto ritroviamo la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Un aiuto per vincere la preoccupazione, poi, viene dagli alimenti come pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi per affrontare gli esami con la necessaria energia e concentrazione”.

“Bene anche un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto per favorire il sonno e ridurre il nervosismo. Infine – conclude la Coldiretti – un buon dolcetto di incoraggiamento, ricco di carboidrati semplici, magari una torta leggera fatta in casa, rappresenta una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori”.

“Insomma, in vista dell’audizione orale, i prodotti stagionali e a km Zero del Mercato Contadino di Campagna Amica (in corso Alessandria 271 ad Asti) restano i prediletti – osserva il Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone.

“Ai maturandi, dunque, il consiglio di ripartire da questo Esame di Stato, per ristabilire il necessario e corretto equilibrio alimentare, rispetto ad una “maturità” nutrizionale ottimale che, sempre, nella vita supporterà al meglio studi, relazioni e lavoro” conclude il Direttore Coldiretti Asti Diego Furia.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium