Questa mattina, presso la Provincia di Asti, si è svolta una conferenza stampa dell’Università della Tre Età (UTEA) di Asti finalizzata a presentare il nuovo anno accademico, ricco di opportunità di apprendimento e socializzazione per chi volesse acquisire nuove conoscenze. I corsi, che coprono una vasta gamma di argomenti, offrono la possibilità di unire benessere fisico e mentale e di incontrare nuove persone con interessi comuni.
La procedura riguardante le iscrizioni ai corsi è già iniziata, con la disponibilità di consultare il libro corsi (arricchito da disegni realizzati dal compianto Antonio Guarene, inseriti come modo per ricordarlo) anche online sul sito web ufficiale dell'UTEA, www.utea.it. Per coloro che preferiscono la versione cartacea, è possibile ritirarla presso la Provincia di Asti, in piazza Alfieri, all'ingresso degli uffici, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Le iscrizioni ai corsi in presenza inizieranno il 28 agosto e termineranno il 15 settembre, e per evitare assembramenti sarà necessario prenotare un appuntamento chiamando il numero 345/1539922 a partire dal 25 agosto. Le iscrizioni online seguiranno lo stesso periodo di tempo. È importante ricordare che la quota associativa annuale e gli importi relativi ai corsi dovranno essere pagati entro tre giorni lavorativi dall'iscrizione.
Anche quest'anno, a causa delle direttive sanitarie vigenti e della capienza delle aule, i posti per i corsi in presenza saranno limitati. Tuttavia, alcuni insegnanti si sono resi disponibili ad accettare anche i soci che preferiscono partecipare online. È importante sottolineare che per i corsi di attività motoria sarà richiesta la presentazione di un certificato medico all'inizio del corso.
La quota associativa annuale UTEA è di 25 euro e ai soci verrà rilasciata una tessera valida per l'anno accademico corrente. Il costo della tessera non sarà rimborsata in nessun caso. È naturalmente possibile iscriversi come socio UTEA anche successivamente, anche se solo la sola iscrizione non darà accesso automatico ai corsi.
Nel caso in cui i corsi che non raggiungessero il numero minimo di iscritti previsto, non verrebbero attivati. In tali casi, i soci iscritti avranno la possibilità di scegliere se essere rimborsati o iscriversi ad un altro corso disponibile. Fermo restando che le richieste di cambi vengano effettuate entro il termine ultimo per le iscrizioni.
Eventuali variazioni delle attività dell'UTEA verranno comunicate attraverso i collaboratori dei corsi e tramite avvisi pubblicati sul sito web ufficiale. Le comunicazioni urgenti verranno effettuate anche tramite SMS e posta elettronica per garantire una comunicazione tempestiva
"Questo è il primo mattone dell'anno accademico 23-24 con un'offerta formativa che in tanti ci riconoscono", afferma Piergiorgio Bricchi, presidente dell'UTEA. L'obiettivo principale dell'Università della Terza Età di Asti è quello di offrire opportunità ai soci di unire benessere fisico e psichico e di creare occasioni di incontro per arricchire le conoscenze.
Francesca Ragusa, direttrice dei corsi, sottolinea che l'offerta formativa comprende ben 106 corsi in 16 comuni. Dagli incontri di ginnastica alla musica, dai corsi sul mondo della Russia alla scoperta della storia e dell'architettura degli splendidi panorami astigiani, fino a corsi di felicità e benessere e cicli di conferenze in collaborazione con l'Ordine dei Medici. Saranno organizzati anche incontri il sabato mattina grazie ad Astiss, scrittura Braille con Renata Sorba, autodifesa e karate, corsi di calisthenics, equitazione e rapporto con il cavallo, fotografia, uncinetto e tanto altro. Mentre la festa di primavera si terrà a Mongardino ed è stata confermata la collaborazione tra UTEA e la Lilt.
Claudio Lucia, presidente dell'Ordine dei Medici Astigiani, annuncia: "Faremo anche una lezione sull'intelligenza artificiale e sulla medicina di genere". Mentre Renata Sorba, referente APRI Asti, esprime gratitudine per aver dato spazio alla disabilità, sottolineando come grazie all'UTEA la disabilità diventerà inclusione. La Sorba si è detta lieta di insegnare a tutti come approcciarci alla scrittura Braille, sottolineando l'importanza di questa forma di comunicazione anche nell'era della tecnologia.
Angela Motta, ex consigliera regionale e comunale e Tesoriere UTEA, ha concluso: "Stiamo iniziando a dare una risposta per i corsi a tutte le tre età".
L'UTEA di Asti si prepara quindi ad accogliere nuovi e vecchi soci per un anno accademico all'insegna della condivisione, dell'apprendimento e dell'arricchimento personale.