/ Politica

Politica | 10 agosto 2023, 12:20

Reddito di Cittadinanza: interpellanza dei consiglieri di Uniti si può e Ambiente Asti

"Quale la situazione nel comune di Asti e quali misure si intendono adottare per mitigare l'impatto sulle famiglie più fragili?"

Reddito di Cittadinanza: interpellanza dei consiglieri di Uniti si può e Ambiente Asti

I consiglieri comunali Vittoria Briccarello, Mauro Bosia (Uniti si può) e Mario Malandrone (Ambiente Asti), hanno presentato interrogazione urgente sulla sospensione della domanda di Reddito di Cittadinanza e le azioni del Comune di Asti.

Dopo la sospensione delle domande del reddito di cittadinanza comunicata da Inps il 28 luglio scorso e la successiva preoccupazione di tanti percettori, è stata fatta, nei giorni successivi un po' più di chiarezza.

I nuclei con figli minori, delle persone con disabilità e dei cittadini con più di 60 anni o che hanno avuto colloqui con gli assistenti sociali e firmato patti di inclusione continuano a percepire il RdC fino al 31 dicembre.

Reddito che sarà sostituito dall'assegno di inclusione e dal Supporto per la formazione e il lavoro. L'Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: con disabilità; minorenne;  con almeno 60 anni di età;  in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Alla luce di questa premesse i consiglieri chiedono conto dei numeri astigiani e cioè: quanti nuclei familiari nel Comune di Asti sono stati colpiti dalla sospensione delle domande di RdC a seguito della disposizione dell'INPS; quali strategie e misure il Comune di Asti ha adottato o intende adottare per mitigare l'impatto della sospensione del RdC sulle famiglie più vulnerabili; come si sta coordinando il Comune con i servizi sociali al fine di garantire un adeguato supporto alle famiglie non coperte da RDC 5: quanto stima il Comune siano gli ex percettori di RDC che non lo percepiranno più 6".

"In relazione ai cittadini che rientrano nelle categorie di protezione come i nuclei con figli minori, le persone con disabilità e i cittadini con più di 60 anni, chiedono, come il Comune intende garantire che essi possano continuare a percepire un sostegno al reddito dopo il 31 dicembre 2023?".

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium