/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 20 agosto 2023, 07:30

La rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al Mondo”, fa tappa a Viarigi come anteprima a Saltinpiazza

Venerdì 25 agosto, alle 21, ai piedi della Torre dei Segnali di Viarigi, va in scena“94 passi in giardino” di Lorenza Zambon

La rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al Mondo”, fa tappa a Viarigi come anteprima a Saltinpiazza

Va in scena venerdì 25 agosto, alle 21, ai piedi della Torre dei Segnali di Viarigi, “94 passi in giardino”, una delle ultime creazioni di Lorenza Zambon, nell’ambito della rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al Mondo”, come anteprima alla 33⁰ edizione di "Saltinpiazza", il festival di arte di strada, danza e circo contemporaneo più antico del Piemonte diretto da Milo Scotton e organizzato dal Comune di Viarigi.

Lo spettacolo è un percorso intimo e anche visionario, che prende avvio da quando l’amatissimo giardino degli alfieri viene strappato al gerbido alla boscaglia e prosegue vent’anni dopo, quando gli umani sono cresciuti e la natura è matura… E diventa così un invito in un luogo segreto. Accogliente.

“Qualche anno fa – racconta l’attrice – ho iniziato a percorrere la strada dall’ingresso del nostro giardino fino ai piedi del teatro naturale che si trova in fondo al parco. Volevo creare un sentiero con i miei passi, precisamente 94. Giorno dopo giorno, è diventata una meditazione involontaria e ho imparato moltissimo, ho conosciuto la mia casa per come non l’avevo mai saputa. Ma soprattutto mi sono accorta che conviviamo con tutta una serie di esseri viventi, ognuno dei quali fa emergere un mondo”.

Così, nella narrazione, si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui i mondi compresenti si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini.

“L’idea mi è venuta guardando ‘A lain made by walking’ di Richard Long – continua Zambon – dove si vede una striscia di terra fattasi strada dopo che tanti passi l’avevano calpestata. Ad esempio, nei parchi, oltre ai sentieri comuni, tracciati, ve ne sono altri creatisi perché le persone non seguono la strada, ma tagliano il prato. Li chiamano ‘desire path’, i sentieri del desiderio. E, se ci pensate, sono la prima opera incisa sul paesaggio”.

L’ingresso è gratuito.

La rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al mondo” è promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e della Casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare ed è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRAsti e dalla Fondazione CRT.

Ideata da Luciano Nattino, si è affermata negli anni per la sua unicità ed attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium