/ Scuola

Scuola | 03 ottobre 2023, 16:02

Ad Astiss si disegna una nuova strategia per i ricercatori in scienze enologiche

Incontri bilaterali della laurea magistrale SVE e del consorzio Emave

Ad Astiss si disegna una nuova strategia per i ricercatori in scienze enologiche

Si è tenuta presso il polo universitario Rita Levi Montalcini una due giorni di incontri dei partner europei del consorzio EMAVE che consente agli studenti della laurea magistrale in Viticoltura ed Enologia di svolgere il secondo anno presso una sede estera ed ottenere il doppio titolo. Il professor Vittorio Novello (Università di Torino) ha presieduto i lavori del Consortium european master of viticolture and enology. Fra i docenti che hanno coordinato i lavori, il prof. Luca Rolle che subentrerà nella presidenza del corso SVE Torino/Asti.

I partecipanti, tutti docenti universitari, rappresentano i vari atenei membri del consorzio. Sono l’università di Geisenheim (Germania), le università di Udine, Padova, Verona, Bolzano, il consorzio torinese interateneo che comprende oltre a Unito i dipartimenti di Scienze viticole ed enologiche di Milano, Palermo, Sassari, Foggia, le università di Madrid e Lisbona, l’istituto francese Agro di Montpellier.

Fra i temi trattati nella due giorni: una strategia per il prossimo triennio che prevede la mobilità degli alunni con nuove selezioni, aggiornamento dei riconoscimenti della laurea magistrale, ratifica degli incontri bilaterali con l’ingresso del polo svizzero di Changins quale partner a pieno titolo del consorzio internazionale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium