Presentata oggi in Diocesi ad Asti il bando per la XVesima edizione per l’assegnazione di sei borse di studio promosso dal Progetto culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il polo universitario Rita Levi Montalcini di Asti.
Il bando ha lo scopo di incentivare gli studenti universitari a trattare, nelle loro tesi – di laurea triennale, magistrale, di master o di dottorato di ricerca – tematiche inerenti l’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie, da porre in stretta relazione ai territori e alle comunità della Provincia e/o Diocesi di Asti, anche in considerazione di quanto riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.
Il bando è intitolato a don Alessandro Quaglia, architetto e professore, profondo conoscitore della Storia dell’Arte, attento ai segni dei tempi, alla vita dei giovani, dei poveri, degli anziani.
Le borse di studio, cinque da 500 euro ciascuna, hanno la particolarità di essere elargite, non alla fine del ciclo di studi universitari, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione, quale contributo alle spese sostenute.
Limitatamente a questa edizione del bando, la comunità di Cerro Tanaro offre una borsa di studio di 1.500 euro per commemorare don Alessandro, mancato il 25 luglio 2018.
Il ricordo del professore e architetto è vivo negli abitanti di Cerro Tanaro, luogo di origine della famiglia, nel clero e in curia, negli allievi dell’I.T.I.S. Alessandro Artom di Asti, negli architetti e professionisti che hanno collaborato all’adeguamento liturgico e alla costruzione di numerose chiese.
CONTENUTI
Le tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato e master universitario post-laurea, dovranno riguardare temi inerenti l’innovazione in senso lato e l’applicabilità nelle seguenti aree tematiche: 1) storia, cultura e società – il rispetto, la valorizzazione del patrimonio storico – sociale e il rapporto tra generazioni; 2) economia e sostenibilità - il capitale umano come risorsa; 3) digitalizzazione e tecnologia in ottica 4.0 – digitalizzazione e utilizzo della tecnologia a servizio di enti e imprese; 4) ambiente e territorio - rivoluzione ecologica, mobilità, sostenibilità; 5) servizi alla persona - assistenza sanitaria e sociale, educazione, formazione, coesione e inclusività. Il tutto, da porre in stretta relazione ai territori e alle comunità della Provincia e/o Diocesi di Asti, anche in considerazione di quanto riconosciuto dall’Unesco come “Patrimonio dell’Umanità”, suggerito dal “Piano nazionale di ripresa e resilienza” e dal “Piano strategico per lo sviluppo territoriale della provincia di Asti”
DESTINATARI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il bando è destinato a studenti e studentesse universitari impegnati nella preparazione o che discuteranno tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post-laurea nel periodo dal 01 luglio 2024 al 31 luglio 2025.
Possono partecipare: • studenti e studentesse residenti nella provincia e/o diocesi di Asti, iscritti a corsi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post-laurea, di tipo giuridico economico, sociale-sanitario, tecnico-scientifico, umanistico-storico-artistico-letterario, nell’anno accademico 2023/2024, in corso o non, di qualsiasi università riconosciuta;
• studenti e studentesse iscritti a corsi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post-laurea, di tipo giuridico-economico, sociale-sanitario, tecnico-scientifico, umanistico-storico-artistico-letterario, nell’anno accademico 2023/2024, in corso o non, frequentanti i corsi del Polo Universitario di Asti;
2 • studenti e studentesse non rientranti nelle casistiche sopra elencate ma che presentino lavori, secondo le modalità e le scadenze del presente bando, di interesse diretto e indiretto nei confronti del territorio e delle comunità della Provincia e/o della Diocesi di Asti, previa accettazione unanime da parte della Commissione di Valutazione.
A condizione che:
• abbiano superato gli esami previsti dal piano di studi con una media di almeno 90/110 o valutazione equipollente; • abbiano assegnata una tesi di laurea triennale, laurea magistrale, dottorato, master universitario post-laurea, attinente ai temi suddetti, secondo le procedure in vigore nel dipartimento di appartenenza o nei master universitario. • non abbiano partecipato, con lo stesso progetto di tesi, a edizioni precedenti di questo bando.
Tutti i dettagli nel bando allegato