/ Eventi

Eventi | 27 ottobre 2023, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo weekend? Ecco le nostre proposte

E mentre Halloween si avvicina, c'è spazio per enogastronomia, cultura e spettacoli

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

 

Ultimo fine settimana di ottobre con tantissimi eventi nell'Astigiano.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Venerdì 27 ottobre alle 21 allo Spazio Kor di Asti, in piazza San Giuseppe, va in scena “Pasolini - Sotto gli occhi di tutti” di Margot Theatre Company, spettacolo ispirato alla vita, alla poetica e al cinema di Pier Paolo Pasolini, vincitore del Premio Scintille 2022 promosso e realizzato dal Festival AstiTeatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Dettagli QUI

Alle 21 di venerdì 27 ottobre, presso il Seminario di Asti la pianista astigiana Ernesta Aufiero terrà una conferenza-concerto dedicata a Bach, Haendel e Scarlatti. Questi tre compositori, tutti nati nel 1685, hanno rivoluzionato la musica barocca pur avendo personalità distinte. Dettagli QUI

Sarà una strepitosa prima esecuzione assoluta quella che andrà in scena nel bellissimo e storico Teatro Alfieri di Asti. Sabato 28 ottobre, alle ore 21, il palcoscenico principale della città ospiterà infatti l'opera L’ultimo principe del compositore contemporaneo milanese Carlo Galante e del librettista Giuseppe Di Leva. Dettagli QUI

La cultura e la gastronomia si incontrano nel cuore di Calosso, grazie all'iniziativa congiunta della Biblioteca Comunale e della Pro Loco. Sabato 28 ottobre alle ore 17, nel salone Don Monticone, sarà presentato il libro "Le ricette che non mi hai scritto" di Claudio Meschiati, edito da arabAFenice. Dettagli QUI

Un Halloween da paura al Mercato coperto di Asti con Jungla urbana. "Halloweek" aspetta tutti sabato 28 ottobre a partire dalle 19.30 con street food, vintage market e musica con Lory the dolphin, J Spock, Max fresh, Guè. Dettagli QUI

"Fiabe tremolanti" a Castell'Alfero, dove il fascino di Halloween si prepara a invadere il maestoso, creando un'atmosfera magica e misteriosa. Il Comune di Castell’Alfero e la Compagnia degli Erranti stanno collaborando per organizzare un evento straordinario che promette di incantare e divertire famiglie con bambini. L'appuntamento è fissato per domenica 29 ottobre alle ore 16, un evento unico che offrirà ai partecipanti l'opportunità di esplorare il castello in un'esperienza coinvolgente e avvolta dal tema di Halloween. Dettagli QUI

 

Speciale Arte in Piazza a Portacomaro

Sabato 28 ottobre a Portacomaro si terrà l'evento Arte in Piazza, organizzato dalla "Casa dell'Artista". Si inizierà alle 16.30 con banchi di artigiani che esporranno le loro opere nella piazzetta di fronte alla chiesa. Alle 19.30 inizierà un mini talk show presentato da Andrea Guida in arte “Nero” con ospiti i cantautori Luca Fogliati e Stefano Zonca, che successivamente si esibiranno live in acustico. Tra gli ospiti del talk anche la giornalista Elisabetta Testa, con cui si parlerà del progetto "Orgoglio Astigiano" e del main event del 14 novembre a Teatro Alfieri. Dettagli QUI

Speciale Territorio

Rob-In, il progetto di promozione e valorizzazione delle filiere corte del territorio con capofila il Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, fa una doppia tappa nell’Astigiano con l’inaugurazione di nuovi “nidi”. Rappresentati dall’immagine di un pettirosso, i “nidi” sono punti di vendita, degustazione e scoperta per apprezzare le eccellenze enogastronomiche e le bellezze delle aree del Piemonte comprese tra astigiano, alessandrino e cuneese. Si comincia venerdì 27 ottobre (ore 18) presso l’APS ASD “Fin Cui Na Ie” di Sessame, mentre domenica 29 ottobre (dalle ore 11) l’appuntamento è presso “Machi” a Bubbio: due momenti per conoscere più approfonditamente il progetto Rob-In e per degustare le tipicità proposte dai produttori coinvolti. Dettagli QUI

Il Nizza è

Prodotto con il 100% di uve Barbera, il Nizza DOCG è un vino che nasce nel cuore del Monferrato, tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, in un'area che racchiude ben 18 comuni che rappresentano l’eccellenza nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’Associazione Produttori del Nizza si impegna per tutelare e promuovere questa ricchezza enogastronomica. Banchi di assaggio, degustazioni guidate e uno speciale percorso enogastronomico alla scoperta delle sfumature della denominazione del Nizza: dal 28 al 30 ottobre 2023 torna “Il Nizza è”, appuntamento giunto alla sua quarta edizione, pensato per permettere sia a operatori del settore che ai wine lover di approfondire la conoscenza del Nizza DOCG, a partire dalle sue radici. Dettagli QUI

Enogastronomia in pillole

Domenica 29 ottobre a Moncalvo, è in programma il secondo appuntamento con la 69a "Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo".

Sabato 28 e domenica 29 ottobre, a Valfenera, sono in programma la “Sagra del bollito” e la “Fiera di Sant’Orsola”.

Sabato 28 ottobre, dalle ore 20:30, a Castelnuovo Calcea (presso il “Salone Brofferio”), è in programma la “Cena di Halloween”.

Domenica 29 ottobre, dalle ore 12:30, presso la sede della Pro Loco di Viarigi (in via Roma, 30, Viarigi) è in programma l’evento “Sapori d’Autunno”.

Domenica 29 ottobre a Bubbio, è in programma la “Fiera di San Simone”.

Open Day alla Scuola Montessori

La Piccola Scuola Montessori annuncia che ha aperto le iscrizioni per l’anno scolastico 2024/25 per bambini di prima, seconda e terza primaria, e che sarà possibile conoscere il progetto e le insegnanti e visitare i locali durante gli open day: sabato 28 ottobre dalle 16 alle 18, sabato 25 novembre dalle 16 alle 18 e sabato 16 dicembre sempre dalle 16 alle 18. È necessario prenotare il proprio appuntamento inviando una mail a info@piccolascuolamontessori.it

Per conoscere meglio la scuola Montessori, Orgoglio Astigiano, clicca QUI.

Cinema

Al cinema Lumière questo weekend "C'è ancora domani" di e con Paola Cortellesi, un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel secondo dopoguerra. Dettagli QUI

In Sala Pastrone, invece, "Killers of the Flower Moon", un affascinante dramma tratto dal romanzo omonimo di Martin Scorsese. Dettagli QUI

Per un weekend fuori porta

Torino

Direttamente da Broadway sbarca invece a Torino il musical “Piccole donne” per una prima assoluta in Italia. Basato sul romanzo di Louisa May Alcott e su libretto di Allan Knee, è portato in scena nella sua versione originale. La regia e le coreografie sono firmate da Fabrizio Angelini. Il progetto prevede la traduzione italiana e l'adattamento affidati alla sapiente penna di Gianfranco Vergoni. Al Teatro Alfieri, piazza Solferino 4,da venerdì a domenica (www.teatroalfieritorino.it).

Vicino a Torino, a Venaria, al Teatro Concordia, segnaliamo invece il concerto dei Negrita, Venerdì 27 ottobre alle 21. Dopo un tour acustico nei teatri durato 3 anni e culminato nel grande evento Mtv unplugged Negrita, la band aretina torna a sorpresa live in elettrico, per riproporre i brani cult del proprio repertorio: da “Mama Mae” a “Rotolando verso sud”, oltre a “Gioia Infinita”, “Ho Imparato a Sognare”, “Magnolia”, “A modo mio”, “In Ogni Atomo” (www.teatrodellaconcordia.it).

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium