/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 ottobre 2023, 19:16

Alla sua quarta edizione, dal 28 al 30 ottobre torna “Il Nizza è”, appuntamento dedicato al Nizza Docg

Tre giorni di esperienze dedicate ad esperti e appassionati alla scoperta della denominazione del Monferrato con 63 produttori e 99 etichette in degustazione

Alla sua quarta edizione, dal 28 al 30 ottobre torna “Il Nizza è”, appuntamento dedicato al Nizza Docg

Prodotto con il 100% di uve Barbera, il Nizza DOCG è un vino che nasce nel cuore del Monferrato, tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, in un'area che racchiude ben 18 comuni che rappresentano l’eccellenza nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’Associazione Produttori del Nizza si impegna per tutelare e promuovere questa ricchezza enogastronomica.

Banchi di assaggio, degustazioni guidate e uno speciale percorso enogastronomico alla scoperta delle sfumature della denominazione del Nizza: dal 28 al 30 ottobre 2023 torna “Il Nizza è”, appuntamento giunto alla sua quarta edizione, pensato per permettere sia a operatori del settore che ai wine lover di approfondire la conoscenza del Nizza DOCG, a partire dalle sue radici.

Il sindaco della città di Nizza Monferrato Simone Nosenzo"L'evento è stato organizzato dal comune, dall'enoteca e dall'associazione produttori del Nizza. Noi abbiamo già Nizza è Barbera che è famosa. Questo sarà invece un evento sul Nizza centrato sul Nizza. C'è stata una grande collaborazione tra tre enti con un ottimo risultato per promuovere un ottimo prodotto ed eccellenza. Tutte le attività sono in direzione di tutelare e valorizzare la nostra punta di diamante, che è una grande risorsa per il territorio con vini di un certo pregio e tutelati".

La tre giorni si svolgerà a Nizza Monferrato, a Palazzo Crova, elegante edificio neoclassico settecentesco progettato dall’architetto Filippo Nicolis di Robilant, e al Palazzo del Gusto, luogo di riferimento della cultura enogastronomica del territorio monferrino.

Il presidente dell'Enoteca Mauro Damerio: "L'enoteca è sempre stata il fulcro dei produttori del Nizza e della Barbera d’Asti. Palazzo Crova continua a vivere, ed è portatore di promozione e nuovi progetti. Il Nizza dopotutto è molto recente, nasce dall'esigenza di avere un approccio diverso alla degustazione. Sarà un evento per appassionati e sommelier. Sarebbe importante creare la ciurma del Nizza con un sistema di investitori territoriali. Dobbiamo mandare un messaggio strategico e politico e soprattutto continuare a essere percepiti dall'esterno come un sistema aperto. Il tema fondamentale è l'evoluzione, la nostra è una denominazione giovane, dobbiamo seguirla, crederci nonostante le difficoltà e condividere col numero maggiore di cantine e investitori. Sarà un evento che porterà tanti messaggi strategici per il futuro della denominazione".

L'inaugurazione è prevista sabato 28 ottobre alle 10, con il conferimento del Premio Tullio Mussa, presentato da Piercarlo Albertazzi, vice presidente della Condotta Slow Food Alessandria e Colline Nicesi. Il Premio verrà assegnato a un produttore del territorio in ricordo di Tullio Mussa, cultore dell’enogastronomia del territorio, nonché fondatore della Bottega del Vino.

Le degustazioni, chiamatele sfumature della DOCG si confermano il cuore dell’evento anche in questa sua quarta edizione, sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20: la degustazione sarà divisa in 6 zone con 63 produttori e 99 etichette in degustazione, per conoscere e apprezzare le differenze tra le principali zone di terroir della DOCG, guidati dai sommelier AIS. "Il Nizza come tutti i grandi vini ha grandi sfumature che variano in base alla provenienza delle uve. Queste 6 macroaree ci avvicinano ad apprezzare le differenze di ogni macroarea" ha concluso Damerio.

Il presidente dell'associazione Produttori del Nizza Stefano Chiarlo"Denominazione di gran lunga più in salute in fatto di crescita, numero di bottiglie, etichette e produttori. Ci siamo posti il milione di bottiglie, ma per ora non diciamo niente. In questa masterclass giochiamo con abbinamenti anche inusuali. I numeri ci permettono finalmente di non dare la possibilità a nessuno di essere esente dall’avere un Nizza in carta, non è più una sensazione ma una mancanza".

Pane, burro e acciughe e cioccolato (del noto artigiano di Nizza ChocoPassione), sono questi alcuni dei cibi tipici della tradizione territoriale che accompagneranno in un percorso enogastronomico d’eccellenza, sabato 28 ottobre alle 17 (necessaria la prenotazione on line; 25 euro, volutamente non gratuita ma super accessibile): un viaggio, guidato dai sommelier AIS, alla scoperta delle differenze e peculiarità che contraddistinguono le annate giovani rispetto a quelle vecchie di Nizza DOCG. La degustazione comparativa si svolgerà alla chiesa sconsacrata Santissima Trinità, a due passi da Palazzo Crova.

La prenotazione on-line sul sito (enotecanizza.it) della fascia oraria, con turni di 3 ore, è obbligatoria. Anche per gli operatori del settore (ristoratori - enotecari - baristi - distributori), con ingresso gratuito ai banchi di assaggio, sarà necessaria la prenotazione.

L’evento è organizzato da Enoteca Regionale di Nizza, Comune di Nizza Monferrato e Associazione Produttori del Nizza, con il supporto tecnico della delegazione astigiana di AIS Piemonte (Associazione Italiana Sommelier), realizzato grazie alla Regione Piemonte, con il patrocinio del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, della Provincia di Asti, della Comunità Collinare Vigne & Vini e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato.

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium