/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 luglio 2025, 07:16

Due artiste piemontesi in dialogo: Crosio e Levo Rosenberg in mostra a Bubbio

Dal 2 agosto al 14 settembre lo Spazio Arte Bubbio ospita "Contemporanee. Dialogo n° 1"

Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg

Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg

Il cuore delle colline astigiane si prepara ad accogliere un evento artistico di particolare rilevanza. Sabato 2 agosto alle 18 inaugura presso lo Spazio Arte Bubbio la mostra "Contemporanee. Dialogo n° 1", che presenta le opere di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg, due artiste piemontesi dal percorso professionale intrecciato "come una radice" sia sul piano personale che professionale.

Un viaggio condiviso attraverso il Piemonte

La mostra, curata da Livia Savorelli, rappresenta la terza tappa di un percorso espositivo che ha già toccato Palazzo Robellini ad Acqui Terme e la Chiesa medievale di Nostra Signora Assunta e del Santo Rosario a Ponti, città natale della Levo Rosenberg. L'inaugurazione sarà arricchita dall'ambientazione sonora del percussionista Diego Pangolino.

Due sguardi complementari sull'umanità

Nonostante le evidenti differenze estetiche e espressive, le due artiste condividono un approccio comune: quello del "guardare dentro" le viscere dell'umanità. Per Carla Crosio, l'arte rappresenta una pratica autoterapeutica, un pensiero e una parola che prendendo forma l'aiutano a comprendere il mondo dentro e fuori da sé.

Margherita Levo Rosenberg invece dichiara che per lei "il pensiero nasce visivo, tridimensionale e le parole sono il tentativo, più o meno riuscito, di rappresentarlo".

La fascinazione per la radiografia

Una delle caratteristiche più distintive del lavoro della Levo Rosenberg è l'utilizzo della pellicola radiografica. Come spiega l'artista: "La radiografia contiene l'impronta e la memoria di un corpo, costruita attraverso la radioattività che ha attraversato quel corpo; il fantasma più potente e pericoloso del nostro tempo, salvifico o mortifero a seconda di come lo si guarda".

È proprio dalla disgregazione di queste individualità, dalla loro frammentazione e ricomposizione in una materia multiforme ed espandibile nello spazio, che l'artista dà vita a nuove unità espressive.

L'arte come resistenza e memoria

Per Carla Crosio, la scultura e l'installazione diventano emblema di resistenza attraverso il processo lento della memoria, per contrastare l'oblio e la dimenticanza. Utilizzando i materiali più disparati - dalla ceramica al ferro e al marmo, dall'arte tessile ai materiali di recupero - la sua arte si configura come antidoto al male e al dolore, individuale e collettivo.

Le sue opere rappresentano una presenza portatile, compagna di viaggio e di vita, che accompagna lo spettatore nel percorso di elaborazione delle esperienze umane.

Due profili di eccellenza

Carla Crosio, nata a Vercelli, è stata docente di tecniche per la scultura nelle Accademie di Belle Arti di Brera, Firenze, Carrara e Bologna, attualmente insegna all'Accademia di Frosinone. Ha partecipato a innumerevoli simposi internazionali e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche in Italia, Francia, Austria, Finlandia, Norvegia, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Cina. Nel 2015 è stata insignita dal Presidente Napolitano della distinzione di "Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana" per meriti artistici.

Margherita Levo Rosenberg, nata a Ponti nel 1958, ha sviluppato fin dall'adolescenza una ricerca artistica che si è arricchita di consapevolezza fino agli anni Novanta. È stata direttore artistico del Museattivo Claudio Costa di Genova dal 1995 al 2014 e tutor dei corsi di arte terapia per gli studenti dell'Accademia di Brera.

Informazioni pratiche

La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre presso lo Spazio Arte Bubbio in Regione Giarone a Bubbio (AT). Gli orari di apertura sono venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19, con possibilità di visite su appuntamento chiamando il 3356086701.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.spazioartebubbio.com.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium