In Piemonte arriva una proposta di legge presentata dal politico Silvio Magliano del partito Moderati, che prevede la possibilità di offrire sostegno psicologico professionale e assistenza legale alle vittime di truffe sentimentali perpetrate attraverso il web.
Questa iniziativa mira a combattere il sempre più diffuso fenomeno delle truffe a sfondo sentimentale, in cui organizzazioni criminali creano legami affettivi con le loro vittime sui social media al fine di estorcere denaro. Secondo Magliano, questo raggiro colpisce individui che vivono situazioni di profonda solitudine affettiva, sia uomini che donne.
La proposta di legge prevede una serie di misure volte a sostenere le vittime di queste truffe. Tra le principali disposizioni proposte vi sono:
1. Sostegno psicologico e assistenza legale: Le vittime avranno accesso a supporto psicologico professionale per affrontare il trauma emotivo derivante da queste truffe. Inoltre, verrà fornita assistenza legale per aiutare le vittime a denunciare i truffatori e perseguirli legalmente.
2. Contributi economici: Sia le vittime che le organizzazioni del Terzo settore con competenze specifiche nel trattare la dipendenza affettiva riceveranno contributi economici per sostenere i programmi di supporto e le campagne informative.
3. Osservatorio epidemiologico delle dipendenze: Sarà creata una sezione tematica dedicata alle dipendenze affettive presso l'Osservatorio epidemiologico delle dipendenze al fine di raccogliere dati e studiare il fenomeno in modo più approfondito.
La proposta di legge prevede anche la nomina di relatori e richiede la presentazione delle memorie online entro il 20 novembre. Inoltre, è stata richiesta l'audizione dell'Associazione contro le truffe affettive (ACTA), che è stata attiva nella segnalazione di queste truffe.
La Commissione ha espresso un parere inizialmente favorevole rispetto a questa proposta di legge, evidenziando l'importanza di affrontare il problema delle truffe sentimentali e fornire supporto alle vittime.