/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 novembre 2023, 11:05

Incontro con Raffaella Romagnolo alla libreria “Alberi d’Acqua”

La sera di giovedì 16 l’apprezzata autrice presenterà il suo nuovo romanzo “Aggiustare l’universo”

L'autrice e la copertina del suo nuovo romanzo

L'autrice e la copertina del suo nuovo romanzo

La prossima presentazione letteraria in programma presso la libreria “Alberi d’Acqua” di via Rossini 1, ad Asti, vedrà protagonista una scrittrice molto amata dai lettori astigiani, Raffaella Romagnolo, in occasione della presentazione del suo nuovo romanzo “Aggiustare l’universo”, recentemente pubblicato da Mondadori editore.

Giovedì 16 alle 21, l’autrice dialogherà con Marisa Varvello nell’ambito di un incontro ad ingresso gratuito, ma per il quale sarà necessario prenotarsi. Per maggiori informazioni e prenotazioni: tel. 0141/556270 oppure inviare una mail a alberidacqua@libero.it

 

Il libro

Aggiustare l’universo” è ambientato nell’ottobre del '45, quando riparte il primo anno scolastico dell’Italia liberata. La maestra Gilla arriva a Borgo di Dentro per sfuggire alle bombe, ha combattuto e rischiato la vita, scommettendo sul futuro. Tra le sue allieve di quinta elementare c’è Francesca, che arriva dall’orfanotrofio. È preparata ma non parla e Gilla nei suoi occhi riconosce subito la tristezza di chi si trova solo al mondo.

L'autrice

Raffaella Romagnolo è una scrittrice nota per i suoi romanzi come “La masnà” (2012), “Tutta questa vita” (2013), “La figlia sbagliata” (2015), “Destino” (2018), e “Il cedro del Libano” (2023). Il suo libro “Respira con me” (2019) è stato finalista al premio Strega Ragazzi e Ragazze 2020. I suoi libri sono tradotti in sette lingue.

Renato Romagnoli, già docente, è giornalista pubblicista che collabora con La Nuova Provincia di Asti. Ha pubblicato "La fratellanza. Tradizione e solidarietà nella Società di mutuo soccorso Fratellanza militari in congedo di Asti 1883-2003” ed è tra gli autori del saggio “Asti e le sue guardie. Storia della polizia municipale dalle origini a oggi”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium