/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 novembre 2023, 12:32

Prossimo al via un nuovo ciclo di incontri “Crescerleggendo”

Gli appuntamenti, in programma presso la Biblioteca Astense, sono rivolti a un pubblico di giovani lettori e alle loro famiglie

La Sala delle Colonne della Biblioteca Astense

La Sala delle Colonne della Biblioteca Astense

La Biblioteca Astense Giorgio Faletti torna ad ospitare “Crescerleggendo”, ciclo di incontri di formazione e aggiornamento sulla letteratura per ragazzi dagli 8 ai 16 anni e promozione della lettura rivolti a docenti, bibliotecari, genitori e appassionati.

Il programma formativo di quest’anno, sviluppato in collaborazione con Genitorinsieme ODV e l’Istituto Monti di Asti, si propone di sfatare pregiudizi sui generi letterari sottovalutati e di promuovere metodi di promozione della lettura sempre più inclusivi. Gli esperti in campo pedagogico e letterario guideranno i partecipanti attraverso laboratori pratici e formazione.

Il 27 novembre, Giusi Marchetta farà il suo graditissimo ritorno ad Asti per illustrare il metodo di lettura ad alta voce in classe di Federico Batini, altamente inclusivo e di recente condotto con risultati sorprendenti nel quartiere di Porta Palazzo a Torino.

Il 19 e 20 gennaio, il seminario “Educare liberi da stereotipi” affronterà il tema della parità di genere e lo scardinamento degli stereotipi in ambito educativo e letterario. Il seminario sarà condotto dalla dottoressa Irene Biemmi, docente e ricercatrice di Pedagogia di genere all’Università di Firenze.

Il 19 febbraio, la casa editrice Giralangolo ospiterà un evento dedicato alla promozione dei diritti e al contrasto agli stereotipi. In particolare, la collana “Sottosopra”, curata da Irene Biemmi, raccoglie storie dedicate alla parità di genere.

Il 22 marzo, Giusi Marchetta, autrice del recente saggio “Principesse - eroine del passato, femministe di oggi” (ADD editore), farà gradito ritorno alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Il saggio parte dagli stereotipi femminili nei libri e nei film per proporre nuove storie che diano voce alle “principesse” di oggi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium