/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 novembre 2023, 17:45

"Cerchi lavoro? Fatti trovare". Ad Asti seconda edizione del progetto per le Politiche giovanili

Saranno approfonditi scenari locali su domanda e offerta di lavoro e agevolato un percorso di crescita formativa

"Cerchi lavoro? Fatti trovare". Ad Asti seconda edizione del progetto per le Politiche giovanili

Il Comune di Asti ha ottenuto un finanziamento per la seconda edizione del progetto “Act Your Job. Cerchi Lavoro? Fatti trovare!”.  

Il progetto è finanziato con fondi del Dipartimento delle Politiche Giovanili e della Regione Piemonte e coinvolge l’ufficio Informagiovani del Comune di Asti, il Centro per l’Impiego ed alcuni attori del territorio locale in qualità di partner.

L’obiettivo generale dell’iniziativa è di contribuire all'accrescimento delle competenze, delle capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani, ponendo in atto un percorso di ricerca-azione sperimentale per l’incremento dell’occupabilità dei giovani in linea con le peculiarità degli scenari dei mercati del lavoro locale.

Gli obiettivi specifici sono:

1. approfondire gli scenari locali rispetto alla dimensione della domanda e dell’offerta di lavoro secon-do un approccio di ricerca quali-quantitativo;

2. incrementare il livello di occupabilità di giovani residenti nella Regione Piemonte fino a 35 anni con diverso grado di istruzione, agevolando processi di acquisizione critica e consapevole di strumenti permanenti e adattivi per la definizione e lo sviluppo del progetto professionale personale;

3. generare percorsi di youth education e scambio tra giovani appartenenti a diverse classe di età e con-dizioni di occupabilità rispetto alle competenze e agli strumenti di ricerca-azione occupazionale;

La scorsa edizione ha visto coinvolti quattro Job Coach che lavorando in sinergia con l’Informagiovani, Apl e Cpi territoriale e con i partner di rete hanno formato, in ottica peer to peer, sedici Job Player che attraverso le competenze acquisite durante il percorso di Job Hub, si sono potuti sperimentare attraverso un percorso di Job Shadowing in altrettante sedici aziende che si sono rese disponibili ad accoglierli.

L’assessore all'Istruzione Loretta Bologna commenta che “partecipare a questo progetto consentirà ai giovani di avere accesso a un percorso di crescita e formazione indirizzato a migliorare le loro conoscenze e competenze.”

Il sindaco Maurizio Rasero sottolinea l’importanza del progetto come “opportunità di crescita e di arricchimento al curriculum professionale dei ragazzi/e, indipendentemente dagli eventuali orizzonti lavorativi” mentre il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Denis Ghiglione, fa rilevare l’importanza di utilizzare al meglio questa “opportunità” per i giovani che “sperimentando il proprio talento e accrescendo la propria formazione potranno avere nuove opportunità.”

Cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium