/ Politica

Politica | 28 novembre 2023, 17:53

Multe, parcheggi, traffico e degrado: i consiglieri di minoranza Briccarello, Bosia e Malandrone tornano all'attacco

"Con l'inserimento della nuova Ztl Varroni il Comune ha fatto più di 7000 multe in un mese, ma non multa privati responsabili di degrado"

Area ex benzinaio di viale Partigiani

Area ex benzinaio di viale Partigiani

Il Comune sceglie chi multare?

I consiglieri di minoranza Vittoria Briccarello, Mauro Bosia (Uniti si può) e Mario Malandrone (Ambiente Asti), qualche tempo fa aveva presentato un'interpellanza al Comune in merito alla situazione di disagio di viale Partigiani, Boschetto e zona relativa alle Antiche mura.

"In particolar modo - scrivono - abbiamo fatto riferimento alla ex pompa di benzina abbandonata di viale Partigiani, di proprietà privata, che è causa di sporcizia, verde incolto, degrado, e ormai casa di topi, insetti, blatte e altri animali infestanti che stanno nidificando andando a intaccare i vicini appartamenti abitati.

I consiglieri hanno richiesto di intercedere con il privato per trovare una soluzione visto che la situazione sta compromettendo il decoro e la vivibilità anche delle parti pubbliche del corso, ad esempio "il marciapiede ormai invaso dalle parti metalliche della recinzione che 'spancia' al di fuori".

La palizzata sta pericolosamente piegandosi verso l’esterno rappresentando anche un possibile problema di incolumità per i passanti e in zona c'è odore sgradevole per la sporcizia interna.

"Cosa può fare il Comune se la situazione non cambia? Banalmente sanzionare il privato per sollecitare lo sgombero dell’area e la messa in sicurezza della stessa", sostengono i consiglieri.

L'assessore Bovino, interpellato, ha però risposto in Consiglio Comunale che le "multe non vengono più fatte perché tanto al privato in questione conviene di più pagarle che sistemare l’area".

"Ed eccoci di nuovo interdetti a cercare di comprendere la risposta: il Comune di Asti in questo caso non sanziona più perché tanto il privato paga le multe ma non sistema", rimarcano i consiglieri che rincarano la dose.

"Ciò che si evince è che al Comune di Asti non solo non frega nulla di avere dei marciapiedi dignitosi ma non frega nulla nemmeno di avere degli incassi da chi non adempie alle norme civiche. O forse esistono figli e figliastri da sanzionare?

"Con l’inserimento della nuova ZTL in Piazza Cattedrale, azionata in contemporanea con diversi cantieri lavorativi che hanno reso il traffico insopportabile e i parcheggi un ricordo ormai lontano, il Comune ha incassato oltre 7050 multe in un mese, molte delle quali ambigue e meritevoli di ricorso".

I consiglieri citano anche la multa ai danni di una cittadina che," nonostante abbia pagato il suo abbonamento parcheggio per la sua zona di residenza, si è ritrovata con tre multe in quanto i parcheggi della sua zona di residenza semplicemente non esistono più".

E fanno un esempio.

"Il Comune, impedendo l'accesso da via Natta e via dei Varroni a tanti residenti della zona Cattedrale che non hanno dimora proprio sulle specifiche vie ma adiacenti ad esse, ha creato insicurezza e ammanco parcheggi stalli blu che per buona parte della giornata restano vuoti, e le auto ammassati nella ZTM - tratto clinica San Giuseppe. Queste entrate sembrano però far gola al Comune, evidentemente sono soldi con un peso differente".


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium