/ Solidarietà

Solidarietà | 31 dicembre 2023, 11:00

Prospettive e solidarietà: la Protezione civile di Villafranca d'Asti chiude un anno positivo

Un finanziamento permetterà l'acquisto di nuove attrezzature. Dal Comune aiuti anche per le famiglie in difficoltà con i bonus bollette

Il sindaco Macchia con Pittarelli

Il sindaco Macchia con Pittarelli

L'anno che sta volgendo al termine si rivela cruciale per la Protezione Civile di Villafranca.

Dopo l'inaugurazione della Casa del Volontario, avvenuta solo qualche settimana fa, il gruppo guidato da Mauro Pittarelli ha ottenuto un importante riconoscimento dalla Regione, con un contributo di 7500 euro.

Queste risorse, unite a un cofinanziamento del Comune di 3400 euro, si tradurranno nell'acquisto di nuove attrezzature e strumentazioni fondamentali per potenziare le capacità operative dell'organizzazione.

Attrezzature di avanguardia per la sicurezza del territorio

Il sindaco Anna Macchia sottolinea l'importanza di questi nuovi fondi, annunciando l'acquisizione di una torre faro alimentata da un generatore di corrente. Questa innovativa attrezzatura avrà una duplice funzione: sarà preziosa in situazioni di emergenza e contribuirà a migliorare la visibilità notturna durante eventi pubblici.

La dotazione di nuove attrezzature si configura come un segnale positivo per l'intera comunità, rendendo il territorio più sicuro e ben curato.

Oltre alla torre faro e al generatore di corrente, il Comune sarà in possesso di una motopompa, utile per affrontare situazioni di allagamento e per l'irrigazione del Parco delle Verne, sfruttando l'acqua dello stagno interno.

Saranno inoltre introdotte due motoseghe, strumenti indispensabili per la manutenzione del verde e per interventi di emergenza, come la rimozione di tronchi caduti a seguito di avversità atmosferiche.

Un atto di solidarietà nei confronti delle famiglie in difficoltà

Prima di chiudere l'anno, il Comune ha adottato un provvedimento a favore delle famiglie in difficoltà economica.

Il sindaco Macchia informa che sono stati erogati contributi straordinari per sostenere le spese delle bollette di luce, acqua o gas. Con un totale di poco meno di 4 mila euro a disposizione, il Comune è riuscito a finanziare dodici delle quattordici richieste presentate, fornendo un sostegno che varia dai 300 ai 400 euro per ogni nucleo familiare vulnerabile.

Il sindaco evidenzia che, sebbene non sia possibile soddisfare tutte le richieste, questa iniziativa fornirà un sollievo a coloro che hanno chiesto aiuto. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium