Sabato 17 febbraio, alle ore 17, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti si terrà la presentazione del libro “Noi, voci invisibili” di Elisa Schininà. L’evento vedrà la partecipazione dei genitori di Elisa, Antonia Bassignana e Maurizio Schininà, e delle associazioni “La Voce di Elisa” e “Un libro per Daniela”.
Elisa Schininà, laureata in Design della moda e con un Master al Polimoda di Firenze, era una donna innamorata dell’arte in tutte le sue forme. Nel 2021, ha iniziato a scrivere “Noi, voci invisibili” per dare voce alla sua malattia, il disturbo del tono dell’umore, e raccontarla oltre gli stigmi che la società ancora impone.
Il libro è un viaggio attraverso la malattia mentale, un viaggio che Elisa ha intrapreso con coraggio e determinazione. “Scrivere è stata la cosa più importante di tutte: questo progetto mi ha ridato vita dopo mesi che vivevo nel sonno e nell’apatia. Ha risvegliato in me la voglia di fare, di prendermi cura di qualcosa. Dedizione e volontà, queste erano le cose che più mi erano mancate nell’ultimo periodo. E uno scopo. Ormai c’ero dentro, e allora diamo il tutto per tutto. Facciamoci conoscere dalla gente, usciamo dal coro, noi con disturbi dell’umore esistiamo, non siamo solo Voci Invisibili”, scrive Elisa nel libro.
Purtroppo, Elisa si è tolta la vita ad agosto 2021, un mese dopo aver terminato il libro. Tuttavia, la sua storia continua a vivere nel mondo attraverso le pagine di “Noi, voci invisibili”.
L’evento di presentazione del libro sarà un’occasione per parlare di disagio psichico e malattie mentali, tematiche importanti, urgenti e necessarie. Le storie e le testimonianze di chi vive, o ha vissuto, situazioni di fragilità psicologica sono uno strumento prezioso per avvicinare le consapevolezze di tutti verso quell’abisso che è la psiche umana.
All’evento saranno presenti le due associazioni “Un libro per Daniela” di Asti e “La Voce di Elisa ODV” di Savigliano (CN) con il Dott. Carlo Milordini, medico psichiatra e Presidente della ODV. Entrambe le associazioni condividono l’obiettivo di far luce sulle tematiche della salute mentale e di combattere gli stigmi sociali legati a queste problematiche.
“Noi, voci invisibili” è un libro che parla di resilienza, di coraggio e di speranza. È un libro che ci ricorda che, anche nei momenti più bui, è possibile trovare la forza per andare avanti e per far sentire la propria voce.
Come scrive Elisa nel libro: “Sei una forza della natura. Sei riuscita a tirare fuori il bello anche in questi mesi in cui avresti fortemente voluto mollare. E invece sei qui, sei ancora qui. A fare cose. A scrivere, a studiarti, a conoscerti, a metterti a nudo per permettere alla gente di conoscerti e conoscere uno dei tanti disturbi invisibili di cui tante persone soffrono ma non parlano. Hai un dono: una forza potentissima”.