/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 febbraio 2024, 08:49

Al castello di Moncucco “Tra le pieghe del sistema solare”, conferenza dell’astronomo Walter Ferreri

Appuntamento venerdi' 23 febbraio alle 18.30 nell’ambito del ciclo “Dissonanze

Al castello di Moncucco “Tra le pieghe del sistema solare”, conferenza dell’astronomo Walter Ferreri

Venerdi' 23 febbraio alle 18.30 presso il castello di Moncucco Torinese, nell’ambito del ciclo “Dissonanze”, l’astronomo e divulgatore scientifico Walter Ferreri accompagnerà alla scoperta del sistema solare.

Walter Ferreri ha svolto la sua attività di astronomo presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino, dove per molti anni è stato il responsabile delle relazioni esterne dell’Istituto. Nell’attività di ricerca, nell’aspetto più propriamente scientifico, si è occupato di asteroidi, di stelle doppie, di stelle variabili, di comete e di astrometria di Plutone. Dal punto di vista tecnico ha svolto ricerche di astrofotografia e di ottica telescopica.

Per la sua intensa attività sugli asteroidi e per averne scoperti una quarantina (soprattutto presso l’Osservatorio di La Silla, sulle Ande cilene) nel 1987 l’Unione Astronomica internazionale ha dato il nome “Ferreri” al piccolo pianeta 3308 (1981 EP), ed in merito a questa attività ha ricevuto nel 1993 il premio “Piazzi” alla sua prima edizione.

E’ autore di una quarantina di libri, ha collaborato ad enciclopedie e progettato alcune versioni di astrolabio, planisfero celeste, esposimetro astronomico e calendario perpetuo circolare. Ha fondato nel 1977 la rivista “Orione”, della cui versione successiva “Nuovo Orione” è stato il direttore scientifico. Ha svolto consulenze per vari canali televisivi, tra i quali quelli RAI più diffusi, e per alcuni giornali tra i quali il “Corriere della Sera” e “La Stampa”. Nel 2014 l’UAI, Unione Astrofili Italiani, gli ha conferito il premio Lacchini.

Tiene regolarmente diversi corsi di astronomia ed ha collaborato ad opere enciclopediche. Ha all’attivo oltre 500 articoli, e dal 2011 ricopre la carica di Direttore Generale del Polo Astronomico di Alpette. Pur essendo in pensione dal qualche anno è ancora attivo presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino come astronomo associato all’INAF, Istituto Nazionale di AstroFisica.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium