/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 ottobre 2025, 08:36

"La musica del paesaggio" incanta i bambini di Calamandrana

L'associazione Zoltan Kodaly porta il progetto "RiGenerazione musicale" in biblioteca e dona un pianoforte digitale alla comunità

Concerto

Concerto

La musica classica ha fatto il suo ingresso nella Biblioteca comunale di Calamandrana attraverso le note delicate del flauto e del pianoforte, regalando ai bambini della scuola Primaria un'esperienza musicale unica.

 Nei giorni scorsi, infatti, gli allievi hanno potuto assistere ai mini concerti dal titolo "La musica del paesaggio", un'iniziativa realizzata grazie al progetto "RiGenerazione musicale" dell'associazione Zoltan Kodaly.

Un viaggio musicale nella natura

I protagonisti dell'evento sono stati la flautista Simona Scarrone e il pianista Massimiliano Pinna, che hanno saputo trasportare i piccoli ascoltatori in un mondo incantato attraverso un repertorio accuratamente selezionato. 

Brani di Rota, Faurè e Saint Saens hanno fatto da colonna sonora a un viaggio immaginario "fatto di laghi, foreste, suoni di cascate, canti di uccellini", come descritto dagli organizzatori.

La scelta del repertorio non è stata casuale: ogni brano è stato pensato per connettere i bambini con la natura e i suoi suoni, creando un ponte tra l'arte musicale e l'ambiente naturale che li circonda.

Un dono prezioso per la comunità

L'evento ha avuto un valore aggiunto particolare: ha inaugurato il pianoforte digitale donato dall'associazione Zoltan Kodaly alla Biblioteca comunale di Calamandrana. Lo strumento, che "resta a disposizione della comunità per eventi musicali", rappresenta un dono significativo per un paese che "per anni ha ospitato una scuola di musica al piano superiore della Biblioteca comunale".

La donazione si inserisce in un progetto più ampio dell'associazione, che ha esteso la sua generosità a diverse realtà del territorio, fornendo strumenti musicali al centro diurno del Cisa sud, a varie Biblioteche e alla Banda comunale di Nizza.

Il progetto "In equilibrio"

Come ha spiegato Simona Scarrone, l'iniziativa di Calamandrana si raccorda con gli obiettivi del più ampio progetto "In equilibrio", che sta portando la musica in diverse location del territorio. Il programma ha già proposto concerti per gli ospiti delle Case di riposo della zona e spettacoli all'aperto molto apprezzati, in particolare quelli recenti al Giardino dei Giusti di Nizza e al Platano di Canelli.

"Le nostre scelte musicali hanno sempre come sfondo la natura e la conservazione del patrimonio arboreo delle nostre città", ha dichiarato la flautista, sottolineando la filosofia che guida l'associazione. "Anche per i bambini, è fondamentale ascoltare musica che li metta in connessione con la natura e con i suoi suoni".

Un momento di festa per la comunità

All'evento erano presenti la sindaca di Calamandrana Pinuccia Lovisolo e la vice sindaca Mariapia Di Matteo, a testimonianza dell'importanza che l'amministrazione comunale attribuisce a iniziative culturali di questo tipo. La presenza delle istituzioni locali ha sottolineato il valore dell'iniziativa non solo dal punto di vista artistico, ma anche come momento di aggregazione e crescita culturale per la comunità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium