/ Attualità

Attualità | 11 marzo 2024, 16:07

La Regione chiude i rubinetti: adesso tutte le sue auto si lavano a secco [VIDEO]

Al via il progetto sperimentale "waterless" con Wash4green: a ogni trattamento si salvano 160 litri d'acqua

La Regione chiude i rubinetti: adesso tutte le sue auto si lavano a secco [VIDEO]

Ogni auto sono 160 litri d'acqua risparmiati. In un anno, si arriva - solo con le macchine di rappresentanza - a 200mila litri di acqua. Per questo motivo la Regione ha deciso di chiudere i rubinetti e, in collaborazione con la cuneese Wash4green, adottare il lavaggio del parco mezzi con metodi a secco. Il progetto si chiama Waterless.

Durante l'ultima fase di siccità 

"L'idea nasce dopo l'ultimo periodo di grande siccità e, anche se una sola misura non cambia il mondo, come Pubblico dobbiamo dare il buon esempio. Anche in periodi come questo che è particolarmente piovoso, ma sappiamo bene come il clima sia imprevedibile", racconta l'assessore regionale all'ambiente, Matteo Marnati. Che racconta come "tra novembre e febbraio sono state trattate 52 automobili, per 91 sessioni, con un risparmio di 15mila litri d'acqua. Inoltre, visto che è l'azienda che si muove a lavare i mezzi, si evitano anche molti spostamenti di mezzi".

Buon esempio verso gli altri enti pubblici 

"Speriamo di poter coinvolgere anche altri enti locali, con il nostro partner o con un altro concorrente. Più la flotta è importante, più l'effetto è positivo, in Piemonte. Intanto proseguiamo a lavorare a un progetto per la realizzazione di invasi per trattenere l'acqua in periodi particolarmente piovosi come quello che stiamo vivendo".

Responsabilizzare e cambiare mentalità 

"Siamo orgogliosi di questa iniziativa - spiega Filippo Beltrani, amministratore delegato di Wash4Green - che al nostro business affianca anche un processo di responsabilizzazione e azioni concrete. Può funzionare anche con i mezzi di trasporto pubblico, dove ogni mezzo consuma 500-600 litri d'acqua a lavaggio".

Il prezzo del singolo lavaggio si aggira sui 20 euro, "ma si tratta di un prezzo competitivo se si pensa a quanto costa un autolavaggio e, per gli enti pubblici, il risparmio in termini di tempo e spostamenti dei mezzi".

"Bisogna cambiare mentalità in questo Paese, dove siamo sempre stati abituati ad avere acqua a disposizione", dice Antonello Angeleri, segretario generale di ANFoV, associazione che si occupa di innovazione tecnologica e ha fatto da intermediario tra Regione e Wash4green. "Il buon esempio deve arrivare dalle istituzioni, per far capire ai cittadini che è importante risparmiare sull'uso dell'acqua. Se tutti facessero una scelta di questo genere, avremmo un risparmio significativo".

Massimilano Sciullo


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium