Il Cantachiaro 2024 è tornato a Montechiaro d’Asti, questa volta nel vecchio teatro comunale dopo la parentesi al Palamenta di Piovà Massaia dell’anno scorso. L’evento è stato organizzato dalla parrocchia e dalla pro loco, con il patrocinio del Comune di Montechiaro. La presentazione è stata affidata con passione e maestria a Morena.
Il filo conduttore dell’evento è stato un classico immortale, reinterpretato in chiave moderna: l’Odissea di Ulisse e Penelope. Questa narrazione vola alta sulla verità dei sentimenti universali tra uomo e donna. La vita stessa è un’odissea, con molte donne che attraversano il percorso di un uomo: Calipso, Ericlea, Nausica, Circe e, naturalmente, Penelope. Questa storia attuale si intreccia con la celebrazione delle donne.
L’interpretazione è stata affidata a un talentuoso gruppo di attori e attrici, tra cui Morena, Maria, Irene, Mauro, Piero P., Piero C., Gianluca R., Gianluca M., Giuseppe M., Giuseppe C. e Orietta.
Le luci della ribalta canora si sono accese con la sigla di apertura e chiusura: “Ne bianco Ne nero”, cantata da tutto il coro. I 32 ragazzi coinvolti nell’evento sono stati:
- Beian Andrei e Alin
- Cadeddu Fabio
- Cantamessa Margherita
- Del Fiume Greta
- Ferraris Camilla
- Ferrero Maria Vittoria
- Franco Alessandro e Luca
- Galita Aurelia
- Galla Laura
- Gentile Lorenzo
- Gherlone Giulia
- Gjepali Wendy
- Guaschino Gaia e Edoardo
- Guelfo Cristian
- Lazzaretti Gaia
- Marcanzin Caterina
- Marucco Riccardo
- Parlascino Emma
- Petraru Denis
- Quilico Camilla
- Raschio Sara
- Rebaudengo Aurora
- Sabia Matilde
- Salvati Noemy e Azzurra
- Tonello Irene, Noemi e Enea
- Troci Teilor
Il repertorio musicale ha spaziato da brani dello Zecchino d’Oro a quelli del Festival di Sanremo. Alcune delle canzoni eseguite includono:
- “Cartagine” interpretata da Del Fiume Greta
- “Ci Pensiamo Domani” cantata da Guaschino Gaia e Parlascino Enna
- “Comunque Andare” eseguita da Ferrero Maria Vittoria e Rebaudengo Aurora
- “Discoparadise” portata in scena da Franco Luca e Guaschino Edoardo
- “Guasto d’amore” interpretata da Ferraris Camilla e Lazzaretti Gaia
Un evento comico e piacevole che ha divertito il pubblico presente, con un tocco di attualità grazie alla menzione di Chiara Ferragni. Un’odissea rivisitata, in cui la musica e la passione si sono fuse per creare una serata indimenticabile.